Edizione 2020
  • lunedì
  • martedì
  • mercoledì
  • giovedì
  • venerdì
  • Edizione 2020
  • Programma della settimana
  • Comunicati stampa
  • Edizioni precedenti
  • Programma Frascati Scienza

 

APPROFONDIMENTI DI INGEGNERIA


La termografia all'infrarosso

lunedì 23 novembre ore 17:00

La termografia nel settore edilizio rappresenta una fase del processo diagnostico che può fornire indicazioni importanti per l’individuazione di problematiche connesse con l’efficientamento energetico. La termografia consente di individuare parti di involucro non coibentate, ponti termici, umidità nelle murature e canalizzazioni di impianti termici in funzione. Saranno illustrate quindi le principali applicazioni e le ricerche relative all'utilizzo della termografia a raggi infrarossi ai fini della diagnosi energetica degli edifici esistenti.


Luca Evangelisti - Dipartimento di Ingegneria


Come la Fotonica illumina la nostra vita

martedì 24 novembre ore 17:00

La fotonica, l'arte di manipolare la luce, ha radicalmente cambiato il nostro modo di comunicare, guidare, divertirci, ma anche di curarci e prenderci cura dell’ambiente. Negli anni ’80, i laser e le fibre ottiche hanno rivoluzionato i sistemi telefonici, permettendoci di comunicare con l'altro capo del mondo. I sistemi a banda larga non hanno oramai praticamente limiti, dal gaming al 5G passando per la domotica e lo smartworking. La fotonica contribuisce in modo significativo allo sviluppo delle Smart City, con sensori ottici e LIDAR, che permettono sistemi di guida autonoma e monitorano la sicurezza del traffico stradale. La biofotonica fornisce nuove metodologie diagnostiche e nuovi sistemi terapeutici e cosmetici che utilizzano la luce. Parleremo delle affascinati proprietà del fotone, e di come questo piccolissimo quanto di energia luminosa ci aiuta nella vita di tutti giorni, favorendo anche la protezione del clima e dell'ambiente.


Gabriella Cincotti - Dipartimento di Ingegneria

Sostenibilità dei trasporti e diritto alla mobilità: un viaggio nell’evoluzione dei sistemi di trasporto a livello urbano

mercoledì 25 novembre ore 17:00

L’intervento si configura come un viaggio virtuale in quella che è l’evoluzione dei sistemi di trasporto a livello urbano: dalla progettazione delle reti di trasporto, all’avvio della mobilità condivisa basata sul paradigma dell’economia circolare, sino ai nuovi sistemi per la micromobilità. Il tutto per arrivare all’attuale contesto tecnologico, in cui i veicoli a combustione interna cedono gradualmente il passo ai veicoli elettrici, ed all’attuale contesto storico, in cui le reti di trasporto collettivo risentono delle criticità correlate alla crisi sanitaria. Uno spunto di riflessione per capire come il diritto alla mobilità ed il relativo approccio ad una pianificazione dei trasporti sostenibile si sia modificato nel corso degli ultimi venti anni.


Marialisa Nigro - Dipartimento di Ingegneria

Floating Offshore Wind Turbines La nuova frontiera dell’energia dal vento

giovedì 26 novembre ore 17:00

La potenza complessiva delle turbine eoliche installate in Europa e nel mondo continua a crescere, spinta dall’abbassamento del costo per kWh prodotto, che ha reso questa fonte di energia competitiva con le fonti tradizionali. Turbine sempre più grandi stanno sorgendo a terra e nei settori di mare meno profondi. La nuova frontiera per lo sfruttamento delle risorse eoliche è rappresentata dai tratti di mare profondo (> 50 metri), dove non è possibile utilizzare le classiche strutture fissate sul fondale e si richiede l’impiego di strutture galleggianti. Sebbene ci siano ancora molti problemi scientifici e tecnologici che attendono una risposta, le prime installazioni pilota sono sorte nei mari europei ed asiatici e molti altri progetti sono in fase di approvazione. Nel seminario discuteremo dei principali vantaggi e svantaggi delle turbine galleggianti rispetto all’eolico tradizionale e cercheremo di capire quale possa essere il loro futuro nel mix energetico mondiale.


Jacopo Serafini, Claudio Pasquali, Luca Pustina - Dipartimento di Ingegneria

La cyber security industriale

venerdì 27 novembre ore 17:00

Il seminario tratta la cyber security industriale, con lo scopo di aumentare la consapevolezza che la sicurezza è un aspetto fondamentale della nostra vita e anche delle infrastrutture che sono critiche per la nostra economia e il nostro benessere.
Aumentare la resilienza di questi dispositivi significa incrementare la protezione di rispetto a possibili minacce cyber. L’altro aspetto fondamentale ma anche la consapevolezza degli operatori dei possibili comportamenti che possono espandere lo spazio degli attacchi.


Chiara Foglietta, Stefano Panzieri e Riccardo Colelli - Dipartimento di Ingegneria

L'intelligenza artificiale nella produzione musicale del futuro

venerdì 27 novembre ore 20:30

Sembra un paradosso, ma nel futuro la nuova tecnologia potrebbe liberarci da produzioni standardizzate e aiutarci a esplorare l’ignoto. Lo dimostra il progetto A-MINT realizzato dei ricercatori Antonino Laudani e Francesco Riganti Fulginei del Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre fatto in collaborazione con l'eclettico e visionario artista Alex Braga. A-MINT (Artificial Music Intelligence) è una intelligenza artificiale capace di "duettare" con uno o più musicisti in tempo reale fino a produrre una intera orchestrazione frutto della "fantasia musicale" di A-MINT. Le potenzialità di questa nuova tecnologia possono essere comprese ascoltando il primo album musicale al mondo, dal titolo Spleen Machine (disponibile in tutte le piattaforme di ascolto musicale), prodotto interamente con una intelligenza musicale da Alex Braga utilizzando A-MINT.
Saranno inclusi video dell'evento Evolutional Festival con artisti famosi tra cui Boosta dei Subsonica.


Francesco Riganti Fulginei e Antonino Laudani- Dipartimento di Ingegneria
Alex Braga, musicista e produttore discografico

#EARTH #MSCAnight #MSCActions

nottericerca@uniroma3.it