Menu Chiudi

Sicurezza di Sistemi Naturali e Infrastrutture

venerdì 30 settembre 2022 – ore 19:00-24:00.

Stand non stop.

La Sicurezza dei SistEMI Naturali e delle infrAstruTturE (DISSEMINATE) è un tema di estrema vastità e rilevanza nazionale e internazionale; comprende la conservazione del patrimonio edilizio storico e monumentale, la mitigazione dei rischi naturali (sismi, inondazioni, tsunami, frane, etc.), il contrasto dei fenomeni di contaminazione dell’ambiente, la realizzazione e manutenzione delle infrastrutture civili, la sicurezza e la sostenibilità delle infrastrutture di trasporto in superficie e in sotterraneo. DISSEMINATE sviluppa e promuove le applicazioni della sensoristica avanzata per le diverse applicazioni dell’ingegneria civile, come la diagnostica non invasiva, la sicurezza e sostenibilità delle strutture e infrastrutture civili e dei sistemi di trasporto, l’Idrodinamica, le interazioni delle onde marine con le strutture e la dinamica delle correnti fluide negli ambienti naturali, la stabilità dei pendii naturali e delle opere di fondazione e in sotterraneo, etc. Nel Laboratorio DISSEMINATE gli spettatori potranno sperimentare o osservare il funzionamento di diversi apparati sperimentali, ad esempio per la simulazione delle condizioni di sicurezza delle infrastrutture di trasporto (strade e ponti), idriche (canali) o per la simulazione di sistemi naturali (drenaggio naturale del terreno).

Michele La Rocca – Dipartimento di Ingegneria

Via della Vasca Navale 109


Il laboratorio di Idraulica di Roma Tre

settembre 2021

Durante la visita al laboratorio di Idraulica verranno innanzitutto illustrati gli apparati sperimentali e gli strumenti di misura. Si inizierà con il grande canale a ricircolazione, che permette la riproduzione in scala di corsi d’acqua, e verranno descritte le esperienze che in esso si svolgono. Successivamente si passerà agli apparati di piccola scala, che permettono la realizzazione di correnti sperimentali generate da differenze di densità, di fondamentale importanza nello studio dei fenomeni di interesse ambientale: correnti oceaniche, mescolamento di acque dolci e salate negli estuari, etc. Sarà infine eseguita una semplice esperienza volta ad illustrare una grandezza fondamentale nel moto dei fluidi: la viscosità. Tale esperienza consiste nel lasciar fluire liberamente fluidi diversi a parità di condizioni iniziali. Il diverso tempo richiesto per compiere il medesimo percorso è connesso alla maggiore o minore difficoltà con cui i diversi fluidi scorrono, ossia alla maggiore o minore viscosità del fluido.

Michele La Rocca – Dipartimento di Ingegneria