Menu Chiudi

Pillole di scienza 29 settembre 2023

venerdì 29 settembre 2023 – ore 19:00 – 24:00.

Via della Vasca Navale 107/109

Cosa studia oggi la scienza? E quali sono le scoperte recenti della ricerca scientifica? Scopriamolo insieme attraverso questi brevi seminari tenuti dai ricercatori e professori di Roma Tre, queste vere e proprie pillole di scienza!

Destinazione Venere: dalla padella alla brace

venerdì 29 settembre 2023 – ore 21:00

Qualche milione di anni fa Venere presentava un clima mite e molto più simile a quello del nostro pianeta: il clima ideale per ospitare la vita. Tuttavia, un effetto serra incontrollato ne ha causato il “riscaldamento globale”, facendo raggiungere al pianeta la temperatura media attuale di oltre 400 gradi Celsius. Venere ci insegna come i benefici dell’effetto serra possano trasformarsi in una vera e prova condanna per il pianeta: siamo sicuri di aver imparato la lezione?  

Elisabetta Mattei – Dipartimento di Matematica e Fisica

Crediti: Nasa/Jpl-Caltech

I segreti della Luna

venerdì 29 settembre 2023 – ore 21:20

La Luna è un oggetto affascinante se la si osserva durante una fredda e trasparente nottata invernale ma un posto terribilmente desolato e polveroso se ci si atterra con una navicella spaziale. Un corpo celeste senza atmosfera, caldissimo di giorno e freddissimo di notte dove le radiazioni sterilizzano ogni forma di vita. Perché allora ostinarci a tornare lassù? Negli ultimi anni le missioni verso il nostro satellite si sono intensificate ed il 2024 sarà l’anno del ritorno degli esseri umani sulla Luna. Ma che cosa attrae veramente l’interesse dei ricercatori e delle agenzie spaziali di tutto il mondo? Lo scopriremo nel corso di questa pillola di scienza.

Elena Pettinelli – Dipartimento di Matematica e Fisica

Nanoparticelle: diagnosi e terapia in un unico step

venerdì 29 settembre 2023 – ore 21:40

Le nanoparticelle sono nuovi materiali che possono trovare applicazioni in molti campi, tra cui quello farmacologico. Presentano un elevato rapporto superficie/volume, caratteristica che può essere sfruttata legando un farmaco alla superficie delle nanoparticelle che fungono quindi da “carrier” ovvero da trasportatori. È possibile preparare nanoparticelle con le dimensioni e la forma desiderata e ancorare alla loro superficie molecole selezionate come ad esempio un farmaco radioterapeutico, usato in oncologia; l’uso delle nanoparticelle come carrier permette di incrementare la dose di farmaco nella massa tumorale, riducendola contemporaneamente nei tessuti sani. Inoltre, le nanoparticelle di metalli nobili, come l’oro, possiedono caratteristiche proprietà ottiche che possono essere utilizzate nel campo della diagnostica; sono strumenti innovativi per la “Teragnostica”, la combinazione di terapia e diagnostica che permette un trattamento personalizzato per pazienti con varie patologie.

Ludovica Binelli – Dipartimento di Scienze

Batteri ospedalieri: perché è così difficile liberarsene?

venerdì 29 settembre 2023 – ore 22:00

I batteri sono stati tra i primi organismi viventi comparsi sulla Terra, circa 3 miliardi di anni fa, e, nel corso della loro lunga permanenza, hanno sviluppato diverse strategie per poter sopravvivere e adattarsi ai diversi ambienti che il nostro pianeta offre: dalle foreste ai deserti, dai fiumi al mare. In questa pillola, illustrerò uno studio innovativo basato sulla microscopia a forza atomica e spettroscopia Raman per l’analisi dei processi biofisici che permettono ad una particolare famiglia batterica, l’Acinetobacter baumannii, di prosperare tanto in ambienti ospedalieri quanto nel mondo che ci circonda.

Elisa Fardelli – Dipartimento di Scienze

ChatGPT e la Matematica: equazioni che diventano parole

venerdì 29 settembre 2023 – ore 22:20

“La matematica non serve a niente”. Una delle affermazioni più diffuse al mondo, dai più piccoli ai più grandi, nelle scuole, nel lavoro…ma davvero è così “inutile”? La matematica fornise strumenti essenziali per comprendere il mondo, risolvere problemi pratici e sviluppare tecnologie avanzate, come per esempio l’intelligenza artificiale ChatGPT. E se vi dicessi che  c’è un forte legame tra ChatGPT e la matematica? La matematica è fondamentale per la sua struttura e il suo funzionamento. Ma allora esploriamo insieme questa incredibile relazione in cui le equazioni prendono vita attraverso le parole e chissà… arriveremo a dire “La matematica serve a tutto”!

Antonella Corleone – Dipartimento di Matematica e Fisica