
venerdì 30 settembre 2022 – ore 19:00-24:00.
Stand non stop.
Il Laboratorio COMETA (Caratterizzazioni Ottiche, Magneto EleTtro-Acustiche) si occupa della caratterizzazione dei materiali con elevato grado di complessità della composizione e strutturale, come reperti, materiali e dispositivi di interesse artistico e archeologico e campioni di tipo ambientale e biomedicale, mediante tecniche non invasive e non distruttive applicabili in sede e sul campo. COMETA sviluppa tecniche per rilevare e controllare il degrado delle opere d’arte, definire lo stato di conservazione del manufatto, individuare la tipologia, morfologia e distribuzione del degrado e valutare gli eventuali interventi da eseguire, e ha una consolidata esperienza per lo sviluppo di biosensori ottici per la misura della contaminazione batterica in varie matrici ambientali, in particolare negli alimenti e nelle acque nel mare. Gli spettatori potranno sperimentare su un campione il funzionamento del prototipo PICUS, un sistema per la diagnosi dei difetti di adesione tra strati di rivestimento nelle opere d’arte, ispirato al metodo di auscultazione eseguito dagli esperti nel campo della conservazione e del restauro. Saranno inoltre mostrati misure dal vivo e filmati che spiegano il suo funzionamento, il campo di applicazione e la semplicità d’uso.
Giosuè Caliano – Dipartimento di Ingegneria
Via della Vasca Navale 109