Menu Chiudi

Pigeon Jump – A muscle flight challenge! 

Edizione 2024

venerdì 27 settembre 2024 – ore 19:00-24:00
Stand non stop – Via della Vasca Navale 109

La forza muscolare è legata all’attività elettrica dei muscoli, misurabile e visualizzabile in tempo reale. Con Pigeon Jump, si può testare forza e controllo muscolare in un gioco virtuale. La forza muscolare, convertita in un segnale elettrico e usata come joypad, permette a un piccione virtuale di superare ostacoli come alberi o edifici. L’obiettivo è mantenere il piccione in volo il più a lungo possibile, accumulando punti. Il segnale elettrico muscolare cambia le proprie caratteristiche durante la contrazione o il rilassamento dei muscoli. I sensori di elettromiografia di superficie, con elettrodi adesivi sulla pelle del bicipite, rilevano questo segnale. Il segnale viene elaborato per inviare comandi al gioco, fornendo un feedback per migliorare il controllo muscolare. Ogni salto del piccione è comandato dalla contrazione del bicipite: maggiore è la contrazione, maggiore è l’altezza del salto. Pigeon Jump permette anche di sfidare amici e scalare la classifica.

Maurizio Schmid, Daniele Bibbo, Silvia Conforto, Ilenia de Meis, Giovanni Corvini, Alessia de Nobile, Simone Ranaldi, Flavia Forconi – Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica


Edizione 2021

Tecnologie per la riabilitazione motoria

Parola ai Ricercatori
venerdì 24 settembre 2021

Le patologie a carico del sistema neuro-muscolo-scheletrico sono molto diffuse al giorno d’oggi e in molti casi determinano un sostanziale cambiamento nello stile di vita e nelle capacità motorie delle persone che ne sono affette. Molte patologie con danni al sistema nervoso, come l’ictus o la malattia di Parkinson, o altre patologie di natura traumatica come le amputazioni di arti, richiedono dei delicati processi di riabilitazione e recupero delle funzionalità motorie, che ad oggi sono sempre più accessibili grazie al rapido progresso tecnologico. Lo sviluppo di dispositivi di riabilitazione innovativi e la diffusione di terapie efficaci è sempre più una realtà, soprattutto grazie alla possibilità di ottenere informazioni di natura differente dal movimento umano. Passare dalla semplice osservazione del movimento ad una sua misura quantitativa ci permette infatti di ottenere preziose informazioni, in grado di migliorare la progettazione di nuovi dispositivi e di guidare le scelte dei medici.

Cristiano De Marchis – Biolab3 – Dipartimento di Ingegneria


Edizione 2019

Impulsi, forza, movimento: dalla cattura all’analisi

APPUNTAMENTO: Visita interattiva al BioLab³ -Laboratorio di Ingegneria Biomedica – Nuovo Edificio Vasca Navale, Corpo B, terzo piano, 3.4. Via Vito Volterra 62
25 settembre 2019 ore 10:30
Attività con prenotazione

Secondo Aristotele, l’azione è la conclusione di un ragionamento. Cosa succede allora, e cosa può essere misurato dall’esterno nel percorso interno che va dalla programmazione all’ esecuzione di un compito motorio? Al BioLab³ i visitatori saranno esposti all’utilizzo delle usuali tecnologie per l’analisi del movimento umano, includendo motioncapture, reti di sensori inerziali, l’elettromiografia non invasiva. Alcune tecniche di elaborazione di dati verranno passate in rassegna, per rendere meno oscuro il percorso che va dalla programmazione di un movimento alla sua esecuzione, passando per l’attività dei muscoli.

Maurizio Schmid, Silvia Conforto, Daniele Bibbo, Carmen D’Anna, Cristiano de Marchis – Dipartimento di Ingegneria


Edizione 2018

MARTEDÌ 25 Settembre due turni ore 15:00-16:00 e 17:00-18:00
Attività su PRENOTAZIONE

Maurizio Schmid, Silvia Conforto, Daniele Bibbo, Carmen D’Anna e Cristiano de Marchis – Dipartimento di Ingegneria


Edizione 2017

Impulsi, forza, movimento: descrivere un’azione

Appuntamento: Visita interattiva al BioLab³ – Laboratorio di Ingegneria Biomedica – Nuovo Edificio Vasca Navale, Corpo B, terzo piano, 3.4. Via Vito Volterra 62.
27 settembre 2017 – turni a partire dalle 10:00

I visitatori saranno esposti all’utilizzo delle usuali tecnologie per l’analisi del movimento umano, includendo motion capture, reti di sensori inerziali, elettromiografia non invasiva. Alcune tecniche di elaborazione di dati verranno passate in rassegna, per esplicitare il percorso che va dalla programmazione motoria alla esecuzione del compito.

Maurizio Schmid, Silvia Conforto, Daniele Bibbo, Carmen D’Anna e Cristiano de Marchis – Dipartimento di Ingegneria