Menu Chiudi

Spettacoli

Edizione 2021

Nascoste in piena vista – Racconti di scienziate

settembre 2021

Immagina una persona che si trova in un laboratorio circondata da strane ampolle, specchi di tutte le forme e dimensioni, e campioni dei materiali più misteriosi, mentre si prepara a condurre un esperimento. Fatto? È per caso un uomo con gli occhiali, i capelli bianchi, e pure un po’ strampalato? Con questo spettacolo proveremo a farvi cambiare idea: vi racconteremo storie di importanti scienziate, donne, che hanno portato contributi fondamentali nei loro campi di ricerca, ma che in pochi purtroppo conoscono. Nascoste in piena vista: apparentemente troppo diverse dai loro pari per non dare nell’occhio, ma nascoste dalla società e dalla narrazione del progresso scientifico. Raccontandovi le loro storie passate e presenti, vi inviteremo a riflettere sulla figura delle donne nella scienza e l’importanza dei modelli di ruolo.

Ilaria Gianani e Armida Sodo (voce fuori campo) – Dipartimento di Scienze
Irene Egidi – CREF
Sara Ferretti
Agnese Zandonà (voce della bimba)


Edizione 2019

Di chi è la Terra?

27 settembre 2019 ore 20:30

“Di chi è la Terra? “(14’ 21’’- Italy, 2018), opera prima cinematografica scritta e diretta da Daniela Giordano, narra con grande lucidità e irriverente ironia, la cultura del consumismo e del profitto, travestita da interessi green e politicamente corretti. Spreco delle risorse idriche, land grabbing, ingiustizia sociale e trappole della green economy in stile di commedia musicale. Nel Mondo di Sopra, l’acqua scorre inutilizzata dai rubinetti delle case. Nel Mondo di sotto le fontane sono aride e asciutte. Cultura green sopra e cultura della sopravvivenza sotto. I due mondi e le famiglie che li abitano sembrano separati e incomunicanti. Ma non è così. Le tubature uniscono tutto e qualcuno osserva i diversi comportamenti e gli stili di vita. È la Terra, che assiste alle ingiustizie provocate dallo spreco e da un consumo smodato. Tutto è collegato. La Terra decide di parlare. Solo i bambini riescono a sentirla e saranno protagonisti del cambiamento. Le proiezioni saranno presentate dalla regista. 

Scritto e diretto da Daniela Giordano; Direttore della fotografia Gianni Mammolotti; Montaggio Gioele Stella. Con Daniela Giordano, Balkissa Maiga, Danila Massimi, Laura Mazzi, Alfie Nze, David Sebasti e per la prima volta sullo schermo Sofia Andreotti e Davide Giordano. Musica originale di Daniela Giordano, Danila Massimi, Marco Veruggio, arrangiamenti Dario Arcidiacono


Edizione 2018

La Terra vista dalla Luna, ovvero le avventure di tre improbabili esploratori stellari

28 settembre 2018

Il gruppo di “Sogni e BiSogni” presenta “la Terra vista dalla Luna, ovvero le avventure di tre improbabili esploratori stellari”. Una cantante, un attore e un mago, ci regaleranno in una manciata di minuti emozioni, risate e stupore, portandoci con loro a spasso sulla luna e raccontandoci di come si vede la Terra da lassù…

Daniela Bruno, Sandro Calbresi, Marco Oddi e Cinzia Moretti – Sogni e BiSogni

I fili invisibili della musica: viaggio alla scoperta del Theremin

28 settembre 2018

Presentazione, dimostrazione ed esecuzione musicale dello strumento musicale elettronico più antico, il “Theremin”. Lo strumento non prevede il contatto fisico dell’esecutore. Inventato nel 1919 dal fisico sovietico Lev Sergeevič Termen (noto in Occidente come Léon Theremin o Theremine), si basa su oscillatori che, lavorando in isofrequenza al di fuori dello spettro udibile, producono, per alterazioni delle loro caratteristiche a seguito della presenza delle mani del musicista nel campo d’onda, dei suoni sul principio fisico del battimento, questa volta nel campo delle frequenze udibili. Il seminario prevede una prima parte di presentazione dello strumento da parte del musicista con cenni storici e una spiegazione scientifica sul funzionamento. Seguirà una breve esecuzione musicale con il Theremin accompagnato da altri strumenti musicali. Dopo l’esecuzione musicale i partecipanti del seminario potranno sperimentare direttamente lo strumento.

Paola Cassese – Musicoterapeuta

Tech & Music: dalla musica barocca alla musica elettronica

28 settembre 2018

In questo seminario sentiremo tanta musica, selezionata da quanto prodotto negli ultimi 500 anni. Il filo conduttore è il profondo legame tra scienza (la fisica del suono), la tecnologia (la costruzione degli strumenti musicali), e la musica prodotta nelle varie epoche. Il tutto sarà accompagnato da video proiezioni e ascolto di brani musicali. Iniziando da Claudio Monteverdi arriveremo fino a Brian Eno, passando per J.S. Bach e la sua scala ben temperata, e scopriremo come la tecnologia abbia influenzato sia il pensiero che la produzione musicale, e in ultimo il nostro modo di fruire la musica. Verrà anche discusso il sottile legame tra la melodia del parlato e il canto, in relazione ai sitemi cosiddetti auto-oscillanti.

Luciano Teresi e Roberto D’Autilia – Dipartimento di Matematica e Fisica


Edizione 2017

Musica e Intelligenza artificiale

29 settembre 2017 ore 18:00

Una Intelligenza Artificiale (IA), sviluppata da un team di ricercatori dell’Università Roma Tre, duetta con il musicista e pianista Jazz, Danilo Rea. L’IA è in grado di “ascoltare” in tempo reale una improvvisazione al pianoforte di Rea “imparandone” lo stile. Dopo una prima fase di “apprendimento” (normalmente di qualche minuto), l’IA comincerà a duettare con il pianista, dando una propria interpretazione musicale che andrà ad arricchire la performance di Rea. Il tutto, come detto, avviene in tempo reale, sul momento, non appena Rea comincia a suonare. Alex Braga renderà il tutto ancora più accattivante aggiungendo suoni elettronici sulla base delle note suonate da Rea e dalla IA. L’obiettivo è unire le eccezionali abilità di un musicista che improvvisa a quelle di una “macchina” che costruisce uno spartito musicale seguendo il “codice umano”. Capire se il risultato dell’interazione uomo-macchina è migliore sia dell’uomo da solo, che della sola macchina e fino a che punto l’intelligenza artificiale può sostituirsi all’improvvisazione umana. Il gruppo di ricercatori che ha sviluppato l’IA, fa capo all’ESTLab (Electrical Science and Technology Lab) che svolge da anni attività scientifica in cui l’utilizzazione di algoritmi di Intelligenza Artificiale sono progettati per applicazioni proprie dell’ingegneria elettrica e elettronica. Tutta la fase progettuale dell’IA è stata possibile anche grazie al prezioso supporto del nascente Laboratorio Interdipartimentale di Tecnologie musicali e Acustica (nato grazie alla collaborazione del Dipartimento di Ingegneria e del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo) i cui referenti sono i professori Alessandro Salvini (Dip. Ingegneria) e Luca Aversano (Dip. di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo).

Alessandro Salvini, Francesco Riganti Fulginei, Antonino Laudani, Carla Limongelli, Gabriele Maria Lozito, Paolo Carbone – Dipartimento di Ingegneria Luca Aversano – Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Filippo Sciarrone
Con la partecipazione straoridinaria di Alex Braga e Danilo Rea.