27 settembre 2023
La carta geologica rappresenta lo strumento fondamentale per la conoscenza del territorio, delle sue risorse e delle sue fragilità. Questa mostra si propone di illustrare come venga prodotta una carta geologica, che tipo di informazioni contenga e come possa essere utilizzata per applicazioni pratiche, con importanti ricadute sulla vita dei cittadini. Sono state individuate cinque aree del territorio italiano con diverse caratteristiche e problematiche geologiche. Per ciascuna area viene raccontata la storia del miglioramento delle conoscenze geologiche, attraverso l’evoluzione e l’aggiornamento della cartografia geologica, evidenziando il contributo che tale miglioramento porta, non solo alla comunità scientifica, ma a tutta la società. Lo scopo della mostra è quello di documentare come la conoscenza geologica sia una materia complessa che richiede la professionalità di geologi specificatamente preparati e come queste informazioni possano aumentare la capacità di corretta gestione del territorio: i costi della conoscenza del territorio hanno dei ricavi molto maggiori della ignoranza delle sue criticità.UNA MOSTRA PER CAPIRE – Un percorso informativo ed esempi di uso della cartografia geologica
La mostra è organizzata in sei diversi temi:
1 – La cartografia geologica: cos’è e come si realizza una carta geologica. Il percorso della mostra.
2 – Geologia della Alpi. Tra Valtellina e Alto Adige. Dalle carte stampate alle banche dati.
3 – Geologia delle aree pianeggianti. La Pianura Padana. Gli studi sulla liquefazione.
4 – Geologia dell’Appennino Centrale. La piana del Fucino e L’Aquila. La microzonazione sismica.
5 – Geologia di arre vulcaniche: il Vesuvio. La pericolosità vulcanica.
6 – Geologia e interventi antropici: il Golfo di Taranto. La geologia dei fondali marini.
Chiara D’Ambrogi, Fabrizio Berra, Marcello Tropeano e Fabio Massimo Petti – Società Geologica Italiana