Menu Chiudi

Il DNA

Edizione 2024

DNA – dai legami idrogeno agli origami 

venerdì 27 settembre 2024 – ore 19:00-24:00
Attività in aula – Via della Vasca Navale 109

PRENOTAZIONI SUL POSTO – Aula N23

Il DNA è una molecola fondamentale per ogni forma di vita, e la sua struttura tridimensionale è inconfondibile: una doppia elica destrorsa. La doppia elica si forma grazie ai legami idrogeno tra le basi azotate, seguendo la regola della complementarietà. Una volta composta la doppia elica, il DNA può essere ripiegato sia su sé stesso sia insieme ad altre molecole per creare strutture tridimensionali più compatte, fino ai cromosomi metafasici. Ad oggi i ricercatori possono “incastrare” tra di loro le molecole di DNA come se fossero blocchi da costruzione, e piegare le sue lunghe catene come i grandi maestri di origami piegano la carta. I DNA-origami sono delle nanostrutture largamente applicate nel campo scientifico e biotecnologico, come per esempio per la formazione di trappole per virus, ma anche per il rilascio mirato di farmaci.

Manuela Cervelli, Marianna Nicoletta Rossi, Cristian Fiorucci, Lavinia Attili, Rachele Di Santo, Beatrice Fanti – Dipartimento Di Scienze


Edizione 2019 e 2018

Il DNA nelle tue mani

27 settembre 2019 e 28 settembre 2018

L’obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici (DNA) dopo averla separata dall’involucro nucleare e cellulare in cui è contenuta all’ interno della cellula. Il campione biologico di partenza, da cui si estrarrà il DNA, potrebbe essere di vario tipo, noi sceglieremo la mucosa boccale dei partecipanti all’esperienza, in modo che possa essere estratto proprio il loro DNA in maniera non dolorosa ed invasiva. Il DNA è una lunga molecola che contiene il progetto di un determinato essere vivente, sia esso un vegetale, un animale o anche un microrganismo. Negli organismi superiori, il DNA è contenuto nel nucleo delle cellule, nei mitocondri e nei cloroplasti. L’attività proposta consiste in:
· Prelievo con un bastoncino delle cellule epiteliali della mucosa boccale
· Lisi delle cellule con detergente (una soluzione diluita di SDS 1%)
· Precipitazione del DNA estratto con l’aggiunta di una soluzione salina (NaAcetato 0,3 M pH5) ed etanolo (2,5 V) e osservazione macroscopica delle molecole di DNA flocculanti.
Al termine dell’esperienza ogni partecipante potrà portare a casa il proprio DNA contenuto all’interno di una provetta!

Referente: Manuela Cervelli – Dipartimento di Scienze

Per l’edizione del 2019 hanno collaborato: Emiliano Fratini e Jonathan Fernando Reinoso Sànchez – Dipartimento di Scienze

Per l’edizione del 2018 hanno collaborato: Giulia Baroli e Jonathan Fernando Reinoso Sànchez – Dipartimento di Scienze