Menu Chiudi

Parola ai Ricercatori di Matematica

Interviste con gli esperti di Matematica del Dipartimento di Matematica e Fisica di Roma Tre, alla scoperta dei temi più affascinanti e recenti della ricerca nel loro ambito.

Edizione 2022

lunedì 26 settembre 2022 : Lorenzo Tortora de Falco -Dipartimento di Matematica e Fisica

giovedì 29 settembre 2022: – Ana Maria Millan Gasca – Dipartimento di Scienze della Formazione

Edizione 2020

A regola d’arte: la bellezza della matematica

La forma delle cose ha attratto l’umanità fin dagli inizi della civiltà umana. L’ordine e la regolarità vengono spesso associate alla bellezza. Come si può analizzare la bellezza? Lo scopriremo in questo approfondimento.
Andrea Bruno – Dipartimento Matematica e Fisica

Scopriamo la probabilità

Secondo voi cosa hanno in comune i soldi, i virus e le capre? Elisabetta Candellero ce ne parla in questo approfondimento.
Elisabetta Candellero – Dipartimento Matematica e Fisica

Il paradosso tra matematica, fisica e filosofia

Lorenzo Tortora de Falco – Dipartimento di Matematica e Fisica

Eppur si muove: quando i dettagli contano!

Livia Corsi – Dipartimento di Matematica e Fisica

Ikaros – Il Sogno Volante – Cantiere Sperimentale Elettronico Aeronautico

Luciano Teresi – Dipartimento di Matematica e Fisica
Arch. Elena Giangiulio – AD Syremont s.p.a.

Purezza ed eleganza della geometria. Da Euclide alla geometria contemporanea”

Lucia Caporaso – Dipartimento di Matematica e Fisica

Edizione 2019 e 2018

Qualcosa che valeva la pena creare

27 settembre 2019 e 28 settembre 2018

Cosa è lecito aspettarsi dalla scienza? Perché si dovrebbe fare scienza? Cosa cerca nella scienza il ricercatore? E gli altri? E’ neutrale, la scienza? E se non è neutrale, da quale parte sta? Se non possiamo garantire di avere una risposta per ognuna di queste domande (né per molte altre che le seguono), è interessante sentire che cosa ha avuto da dire in riguardo chi intorno alla scienza si è mosso: ricercatori, ma anche filosofi, politici, ciarlatani. Una carrellata di scritti d’autore sulla ricerca scientifica, sulle sue motivazioni, sulle sue conseguenze. Ed in ultima analisi, sul perché noi ricercatori ce la siamo scelta come lavoro.

Roberto Ferretti – Dipartimento di Matematica e Fisica

Cantor (1845-1918) e le sue scoperte sull’infinito

28 settembre 2018

Aula D – Blocco Aule,
ore 21:00 – Attività su PRENOTAZIONE

A cento anni dalla morte del grande matematico Georg Cantor, saranno esposte e discusse le sue scoperte sull’infinito: la scoperta – contro l’opinione fino allora comune – che non tutti gli insiemi infiniti sono “dello stesso livello di infinito” e la creazione della teoria dei numeri cardinali transfiniti, la scoperta che si può “contare oltre i numeri naturali” e la creazione della teoria dei numeri ordinali transfiniti. La scoperta dell’esistenza di insiemi infiniti “di livello diverso” è ottenuta da Cantor con un metodo dimostrativo che lui stesso ha scoperto, il metodo diagonale, il metodo con cui sono stati ottenuti successivamente i più importanti teoremi di impossibilità della logica matematica (il teorema di incompletezza di K. Goedel, il teorema di indecidibilità del problema della fermata di A. Turing)

Vito Michele Abrusci – Dipartimento di Matematica e Fisica


Edizione 2017

La Geometria delle Forme: dalla Biologia ai Cartoni Animati

29 settembre 2017 ore 23:00

Lo studio delle forme biologiche nasce con il libro “Crescita e Forma” di D’Arcy Thompson, una delle personalità scientifiche più note della sua epoca, a cavallo tra ‘800 e ‘900. Da allora, lo studio della forma ha fatto enormi progressi, trainando importanti settori della matematica, fino a diventare un “multi-billion dollars business” che coinvolge la modellazione geometrica, sia architettonica che meccanica, la produzione degli “”effetti speciali” nel cinema, la visualizzazione scientifica, fino alle tecniche di animazione per i cartoni animati. In questo seminario parleremo di tutto ciò, cercando di rispondere a varie domande: cosa è una forma? Come si rappresenta? Come si fa a produrre il movimento?

Luciano Teresi – Dipartimento di Matematica e Fisica Stefano Gabriele e Valerio Varano – Dipartimento di Archittettura

Sempre dritti? Percorsi minimi e raggi di luce

29 settembre 2017 ore 23:00

Dal principio di Fermat, passando per la rifrazione e i miraggi, fino alle lenti gravitazionali: una chiacchierata sulle leggi che regolano la propagazione della luce, e sui mezzi matematici per studiarla e simularla.

Roberto Ferretti – Dipartimento di Matematica e Fisica