Edizione 2024
martedì 24 settembre 2024 – ore 17:00-17:45
Aula Conferenze – Via Vito Volterra 60
Come conseguenza dell’urbanizzazione, le città sperimentano fenomeni microclimatici locali caratterizzati da temperature dell’aria più elevate rispetto alle aree rurali circostanti. Questo fenomeno, noto come Isola di Calore Urbano (Urban Heat Island in inglese), rappresenta una sfida di rilievo per la gestione ambientale e l’efficienza energetica degli edifici. L’intensità con la quale il fenomeno si presenta è fortemente influenzata dal tessuto urbano (uso e copertura del suolo), con una variabilità nello spazio e nel tempo. L’aumento delle temperature dell’aria all’interno del contesto urbano ha un impatto considerevole sui fabbisogni energetici degli edifici, in termini di riscaldamento e raffrescamento. Nonostante l’alta percentuale di aree verdi, anche la città di Roma non è immune all’Isola di Calore Urbano.
Edoardo De Cristo – Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica
Edizione 2023
lunedì 25 settembre ore 17:30-18:30
Sala Conferenze – Via Vito Volterra 60/62
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
In un mondo in rapidissima evoluzione verso la decarbonizzazione, l’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite è una bussola preziosa che ci guida nell’orientare le nostre scelte a varia scala, dalla vita quotidiana alle politiche dei prossimi decenni, per consegnare alle future generazioni un Pianeta vivibile e in buona salute. Come hanno raccolto questa sfida i geologi in Europa e nel mondo? Ve lo racconteremo in questa avvincente intervista ad una geologa di Roma Tre.
Sveva Corrado – Dipartimento di Scienze
Nuove tecnologie a servizio dei sistemi di trasporto
Oggi siamo immersi in una rivoluzione nel settore dei trasporti, caratterizzata dalle seguenti parole chiave: “Automazione”, “Connettività”, “Sharing”, “Decarbonizzazione”, “Digitalizzazione” e “Sostenibilità”. Questa rivoluzione è alimentata da un costante sviluppo di nuove tecnologie, che stanno creando nuove prospettive e sfide nel modo in cui percepiamo e utilizziamo i trasporti. Durante l’intervento, verrà descritto questo nuovo scenario, che rappresenta una scommessa tanto per i ricercatori quanto per le industrie e per gli utenti, impegnati in una corsa contro il tempo per adattarsi a un futuro già presente.
Andrea Gemma – Dipartimento di Ingegneria Informatica, Civile e delle Tecnologie Aeronautiche
martedì 26 settembre ore 17:30-18:30
Sala Conferenze – Via Vito Volterra 60
Cannabis: tra storia e medicina
La Cannabis è una pianta nota e usata dall’uomo da millenni, sia a scopo terapeutico che per uso voluttuario (come sostanza psicotropa, in altre parole). È una pianta che contiene diversi componenti chimici, con caratteristiche ben distinte. Tali componenti al giorno d’oggi vengono studiati per sfruttarne le proprietà terapeutiche in tanti ambiti diversi. Al contempo, la presenza di alcuni componenti psicotropi rende la Cannabis una pianta controversa, il cui abuso può essere problematico, soprattutto per alcune categorie di persone come gli adolescenti o le donne in gravidanza.
Viviana Trezza – Dipartimento di Scienze
La bioingegneria e l’analisi della prestazione sportiva
Il buon esito di una prestazione sportiva è risultato di un insieme di elementi che incrociano fattori psicologici, fisici ed ambientali che vanno accuratamente curati durante la fase di preparazione e la gara. L’uso di tecniche e dispositivi per la valutazione della prestazione motoria ha molto aiutato non solo la valutazione ma il monitoraggio continuo dell’allenamento.
Nel laboratorio Biolab3 del DIIEM, si lavora da anni nella progettazione e sviluppo di dispositivi che aiutino la valutazione quantitativa e in quello di tecniche di analisi di dati che permettano il monitoraggio continuo delle variabili fisiologiche dell’atleta e il loro uso per la corretta estrazione di informazione. Grande attenzione è stata rivolta al ciclismo e all’analisi biomeccanica della pedalata che ha permesso anche la brevettazione di un pedale strumentato capace di registrare segnali con i quali valutare l’efficienza del gesto e migliorarla mediante interfacce di biofeedback
Silvia Conforto – Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica
Tavola Rotonda: l’Intelligenza artificiale, usi e prospettive di una tecnologia rivoluzionaria
mercoledì 27 settembre ore 17:30-18:30
Sala Conferenze – Via Vito Volterra 60
L’intelligenza artificiale è ormai nota al grande pubblico come la tecnologia che più probabilmente è destinata a cambiare le vite di tutti noi. Quale sarà il vero impatto di questa tecnologia sulla nostra quotidianità? Quali contesti lavorativi saranno più coinvolti nella transizione verso l’uso dell’intelligenza artificiale? In quali ambiti l’intelligenza artificiale è già utilizzata con successo? Cercheremo di rispondere a queste e tante altre domande con un dibattito aperto che coinvolgerà tre ricercatori esperti del settore.
Vincenzo Bonifaci – Dipartimento di Matematica e Fisica
Fabio Gasparetti – Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche
Francesco Riganti Fulginei – Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica
A seguire dalle 18:30 “Oppenheimer in 3D. Un dialogo tra fisica, storia e studi sul cinema“