Menu Chiudi

AstroGarden

mercoledì 28 settembre 2022 – ore 10:30-11:00.

Visita ai laboratori di ricerca.

PRENOTAZIONE per le scuole (a partire dal 14 settembre 2022).

Entrate in AstroGarden e scoprite il Sole come non lo avete mai visto! Grazie al telescopio didattico, sarà possibile ammirare i dettagli dell’atmosfera solare. Inoltre si potranno sperimentare al mappamondo orientato gli effetti in tempo reale dell’illuminazione del globo terrestre.
L’evento si inserisce nel programma del la Notte Europea dei Ricercatori 2022 LEAF all’Università degli Studi di Roma Tre.

Massimiliano Di Blasi, Adriana Postiglione e Ilaria De Angelis – Dipartimento di Matematica e Fisica e Associazione Speak Science


L’AstroGarden è il giardino Astronomico del Dipartimento di Matematica e Fisica con il suo mappamondo orientato e il telescopio usato per ammirare il cielo diurno e notturno.

AstroGarden: racconti del cielo stellato

settembre 2021

Immaginate di essere distesi su un prato. L’erba è umida e fresca, e un leggero vento vi accarezza il viso. Il Sole è appena tramontato, e il cielo si fa sempre più scuro. Pian piano, notate comparire sopra di voi dei puntini luminosi: le stelle! Riconoscete la stella polare? E le costellazioni? Sapete che, proprio in quella direzione, vi è un pianeta? Scopriamo questo e tanto altro in quest’attività online coinvolgente ed emozionante.

Ilaria De Angelis, Massimiliano Di Blasi, Adriana Postiglione e Simonetta Pieroni – Dipartimento di Matematica e Fisica e Associazione Speak Science

In occasione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, Ilaria De Angelis (Astrofisica) e Simonetta Pieroni (Regista) presenteranno “Racconti del cielo Stellato”, lo spettacolo di planetario che si guarda dalla poltrona di casa. È possibile vedere lo spettacolo, da (quasi) ogni cellulare, pc o tablet e soprattutto con un dispositivo VR certificato Google Cardboard o con un visore VR di alta fascia. Per aiutarti a prendere confidenza con questo sistema anche il video promozionale che vedi qui è realizzato con la stessa tecnica…quindi guardalo, condividilo ed inizia a sognare. Cosa ti serve per partecipare: un pc o un tablet o un cellulare. Il contenuto è realizzato con la tecnica 360video, perciò il cielo (e la terra) li vedrai davvero (quasi) come se fossi lì, potrai infatti esplorarli da pc ruotando la visuale con il mouse o girando su te stesso con tablet e cellulare. Per vivere a pieno questa esperienza ti consigliamo di munirti di un visore VR. Se guarderai lo spettacolo dal PC ricordati che potrai esplorare il video ruotando la visuale con il mouse. Per una visione ottimale si consiglia una rete veloce ed un dispositivo di ultima generazione: una connessione internet lenta unita a cellulari o tablet con risoluzioni dello schermo inferiori a FHD potrebbero non riuscire a visualizzare la migliore qualità video disponibile.

Benvenuti in AstroGarden: ombre e luci sul pianeta Terra

settembre 2020

Immaginate di essere nello spazio: come sarebbe illuminata la Terra sotto di voi? Quali luci e quali ombre vedreste? Scopriamolo insieme con questa visita virtuale in diretta nell’AstroGarden, il giardino astronomico del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Roma Tre.

Massimiliano Di Blasi, Adriana Postiglione e Ilaria De Angelis – Dipartimento di Matematica e Fisica e Associazione Speak Science

Benvenuti in AstroGarden: stagioni e fusi orari

settembre 2020 e 2021

Perché esistono le stagioni? E come funzionano i fusi orari? Scopriamolo insieme attraverso il mappamondo orientato dell’AstroGarden, il giardino astronomico del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Roma Tre.

Massimiliano Di Blasi, Adriana Postiglione e Ilaria De Angelis – Dipartimento di Matematica e Fisica e Associazione Speak Science

Benvenuti in AstroGarden: alla scoperta del Sole

settembre 2020

Il Sole è la nostra fonte di energia e di vita. Com’è fatto e come funziona? E come appare visto al telescopio solare? Venite a scoprirlo con questa visita virtuale in diretta nell’AstroGarden, il giardino astronomico del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Roma Tre.
L’attività è rivolta alle scuole superiori, e a numero chiuso.

Massimiliano Di Blasi, Adriana Postiglione e Ilaria De Angelis – Dipartimento di Matematica e Fisica e Associazione Speak Science

Benvenuti in AstroGarden: osservazioni estemporanee al telescopio

settembre 2020

Osservazioni in diretta al telescopio dell’AstroGarden…meteo permettendo!!
Verranno trasmesse in diretta sui canali social del Dipartimento di Matematica e Fisica le osservazioni fatte con il telescopio posto al centro dell’AstroGarden. Segui la diretta sui social per non perdere l’appuntamento!