Edizione 2023

venerdì 29 settembre 2023 – ore 10:00-13:00,
RISERVATO ALLE SCUOLE
Laboratorio – PRENOTAZIONE
APPUNTAMENTO: Dipartimento di Studi Umanistici, Via Ostiense 234 – Aula 15
Dalla preistoria all’arte contemporanea la ricerca multidisciplinare rappresenta lo strumento più efficace di contrasto al crimine.
Quanti danni può subire il patrimonio culturale? Oltre alle catastrofi naturali e alla vulnerabilità propria delle aree di crisi, ci sono una serie di azioni criminali che ledono intenzionalmente il diritto di tutte e tutti noi a godere della bellezza, dei significati di cui sono testimoni i beni culturali realizzati nella nostra epoca, così come in quelle che ci hanno preceduto. Ogni anno i falsari immettono sul mercato dell’arte una serie di opere che cercano di ingannare acquirenti ignari. Cosa si fa per contrastare questo fenomeno da parte di chi già opera come professionista e cosa possiamo fare noi, nel nostro “Laboratorio del falso”, per aiutare nelle azioni di tutela verso i prodotti della creatività umana? Vieni a scoprirlo negli incontri dedicati alla ricerca a Roma Tre!
Giuliana Calcani – Dipartimento di Studi Umanistici
Carla Limongelli – Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche
Armida Sodo – Dipartimento di Scienze