Edizione 2023 e 2022

venerdì 29 settembre 2023 ore 19:00 – 20:00 e
venerdì 30 settembre 2022 ore 21:00 – 22:00
Laboratorio in aula – PRENOTAZIONE sul posto
Aula N21 – Via della Vasca Navale 107/109
Proponiamo un mini-laboratorio per ragazzi 8-12 anni in cui spiegheremo come realizzare codici per trasmettere messaggi segreti.
Nella mini-conferenza presenteremo un excursus storico-scientifico sulla crittografia, con particolare attenzione alla moderna crittografia a chiave pubblica.
Francesca Merola, Francesca Tartarone, Ilaria Cruciani e Laura Trotta – Dipartimento di Matematica e Fisica
Crittografia: i codici segreti
Edizione 2020 e 2021
giovedì 23 settembre 2021
Laboratorio in aula
Hai mai sognato di inviare ai tuoi amici messaggi segreti, che solo voi potete comprendere? Scopri come realizzare codici per trasmettere messaggi criptati in questo laboratorio online dedicato ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni.
Per partecipare al laboratorio ti serviranno i seguenti materiali:
- 1 cartoncino colorato
- il Secret Decoder che puoi scaricare in formato A4 o in formato A3
- Fermacampioni (ne basta uno) e forbici [foto]
Istruzioni: stampa il Secret Decoder su cartoncino nel formato che preferisci, oppure stampalo su carta normale e poi attaccalo con la colla sul cartoncino. Fatti aiutare da un adulto a praticare un foro al centro dei tre cerchi del Secret Decoder.
Francesca Tartarone, Francesca Merola – Dipartimento di Matematica e Fisica
Edizione 2019

Laboratorio di crittografia per bambini
Laboratorio in aula per bambini
Proponiamo un mini laboratorio per ragazzi 8-12 anni in cui spiegheremo come realizzare codici per trasmettere messaggi segreti.
Francesca Tartarone e Francesca Merola – Dipartimento di Matematica e Fisica
Edizione 2018 e 2017

Crittografia: i codici segreti
Laboratorio in aula per bambini
Proponiamo un mini laboratorio per ragazzi 8-12 anni in cui spiegheremo come realizzare codici per trasmettere messaggi segreti.
Nella mini conferenza presenteremo un excursus storico-scientifico sulla crittografia con particolare attenzione alla moderna crittografia a chiave pubblica.
Francesca Tartarone, Francesca Merola e Borsisti – Dipartimento di Matematica e Fisica