Menu Chiudi

Laboratori di Fisica

venerdì 30 settembre – ore 19:00-24:00.

Stand non stop.

La Fisica in pratica

Sapevi che è possibile trovare la fisica in tutto ciò che ci circonda, a volte in modo inaspettato? Scopri la fisica in pratica attraverso esperimenti semplici ma efficaci!
Ilaria De Angelis, Anna Mirante e Francesco De Francesco – Dipartimento di Matematica e Fisica

Via della Vasca Navale 109


Dai fulmini alle cariche elettriche: elettromagnetismo show

settembre 2021

Cosa sono i fulmini, e come si creano? Come funzionano le bussole e i magneti? Scopri questo e molto altro in questo mini-show sugli affascinanti fenomeni previsti dall’elettromagnetismo.

Biagio Di Micco, Roberto Di Nardo e Marco Sessa – Dipartimento di Matematica e Fisica

Arduino for fun: Contatore Geiger

settembre 2020

La radioattività è un fenomeno fisico che spaventa, proprio perché invisibile, e nell’immaginario collettivo appare come qualcosa che colpisce a nostra insaputa. In realtà è ovunque, anche noi stessi siamo radioattivi. In questo breve viaggio scoprirete che cosa sono le radiazioni e un modo semplice per entrare in contatto con loro, in modo sicuro, attraverso l’utilizzo di una delle schede elettroniche più famose: Arduino.

Lucrezia Bianchi – Dipartimento di Matematica e Fisica

I mille “segreti” delle stelle

settembre 2020

Quando si osserva una stella, è impossibile non soffermarsi ad ammirare la sua bellezza. Se osserviamo il cielo in un luogo poco luminoso, riusciamo a distinguere una quantità enorme di stelle, che ci appaiono a prima vista come dei puntini luminosi non molto differenti tra loro. Ma le stelle sono davvero così uguali? Ebbene, la risposta è che, in realtà, ciascuna stella ha delle caratteristiche ben diverse dalle altre. Queste caratteristiche sono “nascoste” proprio all’interno della luce che esse emanano. Se vogliamo capire, allora, quale sia la storia di una stella, o quali siano le sue caratteristiche, non dobbiamo fare altro che osservare quello che si chiama Spettro della Stella, che si ricava proprio dalla luce stellare, e che rende “visibili” i dettagli di ciò che stiamo vedendo e fa sì che ciascuna stella si distingua dalle altre.

Lorenzo Battistini – Dipartimento di Matematica e Fisica