Menu Chiudi

Laboratori di Fisica

Edizione 2022

venerdì 30 settembre 2022 – ore 19:00-24:00.

Stand non stop.

La Fisica in pratica

Sapevi che è possibile trovare la fisica in tutto ciò che ci circonda, a volte in modo inaspettato? Scopri la fisica in pratica attraverso esperimenti semplici ma efficaci!
Ilaria De Angelis, Anna Mirante e Francesco De Francesco – Dipartimento di Matematica e Fisica


Edizione 2021

Dai fulmini alle cariche elettriche: elettromagnetismo show

venerdì 24 settembre 2021

Cosa sono i fulmini, e come si creano? Come funzionano le bussole e i magneti? Scopri questo e molto altro in questo mini-show sugli affascinanti fenomeni previsti dall’elettromagnetismo.

Biagio Di Micco, Roberto Di Nardo e Marco Sessa – Dipartimento di Matematica e Fisica

Arduino for fun: Contatore Geiger

settembre 2020

La radioattività è un fenomeno fisico che spaventa, proprio perché invisibile, e nell’immaginario collettivo appare come qualcosa che colpisce a nostra insaputa. In realtà è ovunque, anche noi stessi siamo radioattivi. In questo breve viaggio scoprirete che cosa sono le radiazioni e un modo semplice per entrare in contatto con loro, in modo sicuro, attraverso l’utilizzo di una delle schede elettroniche più famose: Arduino.

Lucrezia Bianchi – Dipartimento di Matematica e Fisica


Edizione 2020

I mille “segreti” delle stelle

settembre 2020

Quando si osserva una stella, è impossibile non soffermarsi ad ammirare la sua bellezza. Se osserviamo il cielo in un luogo poco luminoso, riusciamo a distinguere una quantità enorme di stelle, che ci appaiono a prima vista come dei puntini luminosi non molto differenti tra loro. Ma le stelle sono davvero così uguali? Ebbene, la risposta è che, in realtà, ciascuna stella ha delle caratteristiche ben diverse dalle altre. Queste caratteristiche sono “nascoste” proprio all’interno della luce che esse emanano. Se vogliamo capire, allora, quale sia la storia di una stella, o quali siano le sue caratteristiche, non dobbiamo fare altro che osservare quello che si chiama Spettro della Stella, che si ricava proprio dalla luce stellare, e che rende “visibili” i dettagli di ciò che stiamo vedendo e fa sì che ciascuna stella si distingua dalle altre.

Lorenzo Battistini – Dipartimento di Matematica e Fisica


Edizione 2019

Physics&Fun

27 settembre 2019

Giovani studenti di fisica presenteranno esperimenti scientifici interattivi, che riguarderanno argomenti dall’elettromagnetismo ai fluidi non newtoniani. Gli studenti coinvolti rappresenteranno l’Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF) in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli Studi Roma Tre.

Lucrezia Bianchi, Lorenzo Battistini, Laura Inchingolo e Andrea Ricci – Dipartimento di Matematica e Fisica


Edizione 2018 e 2017

Maxwell e il dono della sintesi: semplici esperimenti di elettromagnetismo

28 settembre 2018 e 29 settembre 2017

“Oggi noi comprendiamo meglio che ciò che conta sono le equazioni stesse, e non il modello usato per ottenerle. Possiamo soltanto chiederci se le equazioni siano vere o false… Otteniamo la risposta a questa domanda facendo esperimenti, e un gran numero di esperimenti hanno confermato le equazioni di Maxwell.” (Richard Feynman). Equazioni a parte, ecco quello che Maxwell voleva dimostrare!

R(icercator)e per una notte

29 settembre 2017

Oggetti semplici e noti a tutti verranno utilizzati per spiegare fenomeni di induzione elettromagnetica e non solo. Partendo da effetti spettacolari che contraddicono le aspettative comuni, si inviteranno gli spettatori a cercare adottare nuovi punti di vista per spiegare i fenomeni osservati e farli diventare “ricercatori per una notte”.

Ilaria Carlomagno – Dipartimento di Scienze Danilo Riglioni – Dipartimento di Matematica e Fisica

Laboratori didattici fai-da-te

29 settembre 2017

Nell’ambito delle attività scuola-lavoro, in collaborazione con il Liceo Scientifico Archimede, sono stati realizzati esperimenti di osservazione e misura utilizzando strumentazioni a basso costo e/o facilmente reperibili quali bilance da cucina, cellulari, materiali reperibili dal ferramenta o in negozi di casalinghi. E’ Si misura l’attrazione tra superfici elettricamente cariche, il campo magnetico di spire o piccoli magneti, l’interazione tra circuiti elettrici e campi magnetici, etc… La possibilità di realizzare in modo semplice, e al contempo quantitativo, attività sperimentali che riguardano argomenti dei corsi di studio ha una importante valenza didattica stimolando la capacità di osservazione, l’abilità nel realizzare soluzioni pratiche, la capacità di interpretare in modo quantitativo i fenomeni.

Carlo Meneghini – Dipartimento di Scienze