Menu Chiudi

Intelligenza Artificiale

Edizione 2024

Automazione e AI: verso Industria 5.0 

venerdì 27 settembre 2024 ore 22:15-23:00
Aula N17 – Via della Vasca Navale 109

Secondo la Commissione Europea “L’industria 5.0 riconosce il potere dell‘industria di raggiungere obiettivi sociali al di là dei posti di lavoro e della crescita per diventare un fornitore di prosperità resiliente, facendo sì che la produzione rispetti i limiti del nostro pianeta e mettendo il benessere dei lavoratori al centro del processo di produzione.” Nel seminario vedremo come l’Automazione coniugata all’Intelligenza Artificiale possa essere un componente fondamentale di questo approccio tale da trasformare la nostra società e ridurre disuguaglianze e inquinamento.

Stefano Panzieri – Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche (DICITA)

Menti Digitali: Sogni e Incubi dell’IA generativa

venerdì 27 settembre 2024 ore 20:30-21:30
Aula Conferenze – Via della Vasca Navale 109

In questo seminario divulgativo e interattivo verranno discusse le vaste opportunità, le sfide e i potenziali pericoli dell’affascinate mondo dell’IA generativa, invitando il pubblico ad interagire con alcune di queste tecnologie per scoprirne le enormi potenzialità. L’IA generativa è in grado di generare autonomamente contenuti di qualunque genere, da testo e immagini a musica e codice, ampliando i confini della creatività e dell’innovazione. Tuttavia, da un grande potere, derivano significative responsabilità. I relatori approfondiranno e discuteranno con il pubblico le implicazioni etiche, i rischi per la sicurezza e gli impatti sociali dei contenuti generati dall’intelligenza artificiale. Progettato per un pubblico di tutte le età, questo seminario mira a fornire una prospettiva equilibrata, fornendo ai partecipanti le conoscenze di base necessarie per navigare con consapevolezza nel panorama promettente ma complesso dell’intelligenza artificiale generativa.

Stefano Iannucci, Paolo Merialdo, Riccardo Torlone – Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche (DICITA)


Edizione 2023

A tu per tu con ChatGPT e l’IA generativa

venerdì 29 settembre ore 20:30-21:10
Approfondimenti – PRENOTAZIONE
Sala ConferenzeVia della Vasca Navale 109

L’IA generativa mette a disposizione delle persone degli strumenti informatici in grado di svolgere autonomamente una serie di attività fino a poco tempo fa impensabili: rispondere a quesiti di qualunque natura, scrivere componimenti su argomenti a scelta, generare immagini, comporre musica, oltre a un numero potenzialmente illimitato di altre attività creative. In questo evento interattivo, il pubblico verrà invitato ad interagire con alcune di alcune di queste tecnologie per scoprirne le enormi potenzialità, ma anche i limiti e i possibili rischi. Verranno inoltre illustrati, in una forma accessibile a un pubblico di qualunque estrazione ed età, i meccanismi alla base di questi strumenti e le attuali direzioni di ricerca. Verranno infine discusse con i partecipanti le conseguenze epocali che questi strumenti porteranno nella vita di ciascuno di noi.

Riccardo Torlone, Paolo Merialdo, Stefano Iannucci, Luca Gregori e Alessandro Wood – Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche


Edizione 2020

L’intelligenza artificiale nella produzione musicale del futuro

venerdì 27 novembre 2020 – ore 20:30

Sembra un paradosso, ma nel futuro la nuova tecnologia potrebbe liberarci da produzioni standardizzate e aiutarci a esplorare l’ignoto. Lo dimostra il progetto A-MINT realizzato dai ricercatori Antonino Laudani e Francesco Riganti Fulginei del Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre fatto in collaborazione con l’eclettico e visionario artista Alex Braga. A-MINT (Artificial Music Intelligence) è una intelligenza artificiale capace di “duettare” con uno o più musicisti in tempo reale fino a produrre una intera orchestrazione frutto della “fantasia musicale” di A-MINT. Le potenzialità di questa nuova tecnologia possono essere comprese ascoltando il primo album musicale al mondo, dal titolo Spleen Machine (disponibile in tutte le piattaforme di ascolto musicale), prodotto interamente con una intelligenza musicale da Alex Braga utilizzando A-MINT.
Saranno inclusi video dell’evento Evolutional Festival con artisti famosi tra cui Boosta dei Subsonica.

Francesco Riganti Fulginei e Antonino Laudani- Dipartimento di Ingegneria
Alex Braga, musicista e produttore discografico

Edizione 2017

Industria 4.0 – La produzione industriale che rende la nostra vita sostenibile

Approfondimenti
venerdì 29 settembre 2017 – ore 21:00

Le nuove fabbriche sono i luoghi di produzione degli oggetti intelligenti che entrano in relazione con il mondo e con noi stessi. Creano tutti i giorni automobili, computer e telefonini, ma anche piccoli sistemi sensoriali innovativi che ci permettono di sentire meglio cosa ci accade intorno. Il nostro mondo si popola, quindi, di dispositivi intelligenti che reagiscono alle condizioni ambientali, monitorano il funzionamento di ogni cosa e ci aiutano gestire meglio il nostro tempo. In una parola sola, le nuove fabbriche rendono più sostenibile la vita sul nostro piccolo pianeta.

Stefano Panzieri – Dipartimento di Ingegneria

Big Data: tra mito e realtà

Approfondimenti
venerdì 29 settembre 2017 – ore 20:00

L’immensa disponibilità di dati che l’evoluzione tecnologica ci mette oggi a disposizione offre delle grandi opportunità ma nasconde anche delle insidie. In questo intervento si cercherà di spiegare a tutti, compresi quelli che non hanno alcuna competenza informatica, cosa si intenda esattamente per “Big Data” e quali sono le relazioni che esistono tra i Big Data e l’altro dirompente fenomeno di cui si sente tanto parlare: l’Intelligenza Artificiale. Ricorrendo a esempi pratici, verranno illustrati gli enormi benefici che possiamo ottenere da queste evoluzioni tecnologiche, ma anche i rischi che corriamo quando tanti dati, in particolare quelli che ci riguardano personalmente, vengono raccolti e magari utilizzati in maniera impropria. Verranno infine delineate brevemente alcune attività di ricerca che il laboratorio di Big Data del Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre sta svolgendo in questo settore.

Riccardo Torlone – Dipartimento di Ingegneria