Menu Chiudi

Laboratorio Meteoriti

venerdì 30 settembre – ore 19:00-24:00.

Stand non stop.

Frammenti di Cielo

La maggior parte delle meteoriti che arrivano sulla Terra si confondono con le altre rocce terrestri per molti aspetti che vanno dalla composizione chimica all’aspetto esterno. In alcuni casi fortunati è però possibile trovarle e riconoscerle. Durante il laboratorio sarà possibile osservare da vicino e toccare questi materiali. Si forniranno, inoltre, gli strumenti tecnico-pratici per poter riconoscere un meteorite, e la sua relativa classificazione di base, per avere così tra le mani un frammento di cielo.

Paolo Aloe e Federica Ponturo – Dipartimento di Scienze, anche per l’edizione del 2021

Via della Vasca Navale 109


Le meteoriti

settembre 2020

La maggior parte delle meteoriti che arrivano sulla Terra si confondono con le altre rocce terrestri , in alcuni casi fortunati è possibile trovarle e riconoscerle. Sì forniranno gli strumenti per poter riconoscere un meteorite e la loro relativa classificazione di base per avere così tra le mani un frammento di cielo
Paolo Aloe e Federica Ponturo – Dipartimento di Scienze

Prima puntata: introduzione e curiosità

Seconda puntata: le condriti

Terza puntata: le sideriti

Parola ai Ricercatori di Geologia

I due dottorandi di Ricerca in Scienze della Terra, Martina Mattia e Romano Clementucci, intervisteranno ogni giorno i docenti del Dipartimento di Scienze proponendo alcune delle domande formulate in chat dal pubblico che ha assistito agli eventi dei giorni precedenti. Uno scambio dinamico di domande e risposte tra i nostri più giovani e brillanti ricercatori e i relatori biologi, fisici e geologi della NER2020
Martina Mattia e Romano Clementucci – Dipartimento di Scienze