
venerdì 30 settembre 2022 – ore 19:00-24:00.
Stand non stop (Aula N19).
Vedere le particelle nucleari e subnucleari è possibile! Con la camera a nebbia! Questo strumento ci permetterà di rivelare le tracce dei raggi cosmici, che continuamente “piovono” sulla Terra, provenienti dalle regioni più remote dell’universo.
Marco Sessa- Dipartimento di Matematica e Fisica e INFN Sezione di Roma Tre
Adele D’Onofrio e Mauro Iodice– INFN Sezione di Roma Tre
Via della Vasca Navale 109

Caccia alle particelle
settembre 2020 e 2021
I partecipanti saranno coinvolti nell’attività tipica dei fisici delle particelle elementari: riconoscere le particelle rivelate in un esperimento di particelle elementari, l’esperimento ATLAS presso il CERN di Ginevra. Ad una breve introduzione al Modello Standard delle particelle elementari seguirà la descrizione delle principali tecniche di rivelazione delle particelle ed identificazione dei prodotti di collisioni tra protoni, seguita da un quiz in cui i partecipanti identificheranno le particelle contenute in alcuni eventi acquisiti dall’esperimento ATLAS.
Domizia Orestano, Valerio D’Amico, Biagio Di Micco, Roberto Di Nardo, Mauro Iodice, Fabrizio Petrucci, Marco Sessa – Dipartimento di Matematica e Fisica e INFN Sezione di Roma Tre