Edizione 2024
Alla scoperta dei raggi cosmici
venerdì 27 settembre 2024 – ore 19:00-24:00
Stand non stop – Via della Vasca Navale 109
Esplora con noi i segreti dell’universo grazie ai rivelatori di particelle.
Ti porteremo con noi in un viaggio attraverso lo spazio profondo fino alla nostra atmosfera, dove i misteriosi raggi cosmici terminano il loro viaggio e vengono rivelati negli esperimenti di Fisica delle alte energie
Con l’aiuto di strumenti speciali e della Fisica delle Particelle, saremo in grado di rivelare e visualizzare i famosi muoni, particelle subatomiche provenienti dalle interazioni dei raggi cosmici con gli atomi della nostra atmosfera. Ma cosa sono i raggi cosmici? E cosa ci possono dire sulla nostra comprensione dell’universo? Scoprilo con noi mentre seguiamo il loro viaggio e li catturiamo in azione. Unisciti a noi per un’esperienza all’esplorazione dell’infinitamente grande e dell’infinitamente piccolo, dove il mondo della fisica diventa tangibile.
Non perderti questa occasione unica di scoprire come funziona il mondo della rivelazione delle particelle
Domizia Orestano, Biagio Di Micco ed Elia Stanescu Farilla – Dipartimento di Matematica e Fisica e INFN
Caccia alle particelle
venerdì 27 settembre 2024 – ore 19:00-24:00
Stand non stop – Via della Vasca Navale 109
I partecipanti saranno coinvolti nell’attività tipica dei fisici delle particelle elementari: riconoscere le particelle rivelate in un esperimento di particelle elementari, l’esperimento ATLAS presso il CERN di Ginevra.
Ad una breve introduzione al Modello Standard delle particelle elementari seguirà la descrizione delle principali tecniche di rivelazione delle particelle e identificazione dei prodotti di collisioni tra protoni, seguita da un quiz in cui i partecipanti identificheranno le particelle contenute in alcuni eventi acquisiti dall’esperimento ATLAS.
Lucrezia Bianchi, Rita Feriozzi, Sara Bolognini – INFN Sezione di Roma Tre, Dipartimento di Matematica e Fisica
Edizione 2023
Caccia alle particelle
venerdì 29 settembre 2023 ore 19:00 – 24:00
Stand non Stop – PRENOTAZIONI sul posto
Via Vasca Navale 107/109 – Roma
I partecipanti saranno coinvolti nell’attività tipica dei fisici delle particelle elementari: riconoscere le particelle rivelate in un esperimento di particelle elementari, l’esperimento ATLAS presso il CERN di Ginevra. Ad una breve introduzione al Modello Standard delle particelle elementari seguirà la descrizione delle principali tecniche di rivelazione delle particelle e identificazione dei prodotti di collisioni tra protoni, seguita da un quiz in cui i partecipanti identificheranno le particelle contenute in alcuni eventi acquisiti dall’esperimento ATLAS.
Lucrezia Bianchi e Domizia Orestano – Dipartimento di Matematica e Fisica e INFN Sezione Roma Tre
Edizione 2022
Osservare i raggi cosmici con una camera a nebbia
Stand non stop
venerdì 29 settembre 2022 ore 19:00- 24:00
Vedere le particelle nucleari e subnucleari è possibile! Con la camera a nebbia! Questo strumento ci permetterà di rivelare le tracce dei raggi cosmici, che continuamente “piovono” sulla Terra, provenienti dalle regioni più remote dell’universo.
Marco Sessa- Dipartimento di Matematica e Fisica e INFN Sezione di Roma Tre
Adele D’Onofrio e Mauro Iodice– INFN Sezione di Roma Tre
Edizione 2021 e 2020
Caccia alle particelle
Stand non stop
giovedì 23 e venerdì 24 settembre 2021 ore 19:00-24:00
martedì 24 e giovedì 26 novembre 2020 ore 19:00-24:00
I partecipanti saranno coinvolti nell’attività tipica dei fisici delle particelle elementari: riconoscere le particelle rivelate in un esperimento di particelle elementari, l’esperimento ATLAS presso il CERN di Ginevra. Ad una breve introduzione al Modello Standard delle particelle elementari seguirà la descrizione delle principali tecniche di rivelazione delle particelle ed identificazione dei prodotti di collisioni tra protoni, seguita da un quiz in cui i partecipanti identificheranno le particelle contenute in alcuni eventi acquisiti dall’esperimento ATLAS.
Domizia Orestano, Valerio D’Amico, Biagio Di Micco, Roberto Di Nardo, Mauro Iodice, Fabrizio Petrucci, Marco Sessa – Dipartimento di Matematica e Fisica e INFN Sezione di Roma Tre
Edizione 2019
I raggi cosmici e la loro rivelazione
Stand non stop
venerdì 27 settembre 2019 ore 19:00-24:00
I raggi cosmici provenienti dallo spazio, prevalentemente protoni e nuclei leggeri, e i loro prodotti (muoni, fotoni, elettroni…) ci investono continuamente con un flusso di 100 particelle penetranti per metro quadro al secondo. Cosa sono? Da dove vengono? Cosa ci insegnano sulle particelle elementari? Che informazioni trasportano su quanto avviene ed è avvenuto nell’Universo? Che effetti hanno sulla vita sulla Terra? E sulle prospettive di vita nello spazio? Come li possiamo osservare? Verranno illustrati, utilizzando dei prototipi di rivelatori di particelle esposti ai raggi cosmici, i principi della rivelazione delle particelle utilizzati nei grandi apparati sperimentali, che sono anche alla base di importanti applicazioni di rilevanza sociale, in particolare nell’ambito della diagnostica medica. Osserveremo insieme i raggi cosmici in tempo reale!
Fabrizio Petrucci, Paolo Montini, Valerio D’Amico, Luca Martinelli, Eleonora Rossi, Giulio Settanta, Cristina Martellini e Maria Teresa Camerlingo – Dipartimento di Matematica e Fisica e INFN
Mauro Iodice – INFN, Sezione Roma Tre
Caccia alle particelle
Stand non stop
venerdì 27 settembre 2019 ore 19:00-24:00
Cosa sono le particelle elementari? Quanto sono piccole? Come si fa a vederle? Come possiamo distinguerle l’una dall’altra? Le particelle elementari nell’attraversare la materia lasciano delle impronte distintive, alcune molto vistose, altre elusive, che con gli opportuni mezzi di indagine, i rivelatori di particelle, possono essere rilevate, analizzate, confrontate, per condurre ad un’identificazione. I partecipanti, organizzati in piccoli gruppi, verranno coinvolti in un’appassionante gioco di squadra: un’indagine per scoprire l’identità delle particelle elementari osservate dall’esperimento ATLAS all’LHC del CERN. Verrà illustrato il funzionamento del rivelatore, verrano presentate le schede identificative delle diverse particelle e poi toccherà a voi scoprire di chi sia quella traccia lasciata nel rivelatore!
Fabrizio Petrucci, Paolo Montini, Valerio D’Amico, Luca Martinelli, Eleonora Rossi, Giulio Settanta, Cristina Martellini e Maria Teresa Camerlingo – Dipartimento di Matematica e Fisica e INFN
Mauro Iodice – INFN, Sezione Roma Tre
Una camera a nebbia per “vedere” le particelle
Stand non stop
venerdì 27 settembre 2019 ore 19:00-24:00
Lo studio dei raggi cosmici ha avuto, all’inizio del secolo scorso, un ruolo fondamentale nella nascita della fisica delle particelle. I raggi cosmici provenienti dallo spazio, prevalentemente protoni e nuclei leggeri, e i loro prodotti (muoni, fotoni, elettroni…) ci investono continuamente con un flusso di 100 particelle penetranti per metro quadro al secondo. Uno degli strumenti principali che ne ha permesso lo studio, e più in generale quello delle particelle elementari, è la camera a nebbia. Utilizzeremo un prototipo di questo tipo di rivelatore, assemblato artigianalmente partendo da semplici materiali di utilizzo comune. Sarà possibile discutere e verificare il funzionamento dello strumento, il modo in cui le particelle vengono rivelate e le caratteristiche che ci permettono di distinguerle e identificarle. Principalmente, saremo in grado di vedere a occhio nudo le tracce effettivamente lasciate dalle particelle in tempo reale!
Fabrizio Petrucci, Paolo Montini, Valerio D’Amico, Luca Martinelli, Eleonora Rossi, Giulio Settanta, Cristina Martellini e Maria Teresa Camerlingo – Dipartimento di Matematica e Fisica e INFN
Mauro Iodice – INFN, Sezione Roma Tre
Edizione 2018
La caccia alle particelle
Stand non stop
venerdì 28 settembre 2018 ore 19:00-24:00
Cosa sono le particelle elementari? Quanto sono piccole? Come si fa a vederle? Come possiamo distinguerle l’una dall’altra? Le particelle elementari nell’attraversare la materia lasciano delle impronte distintive, alcune molto vistose, altre elusive, che con gli opportuni mezzi di indagine, i rivelatori di particelle, possono essere rilevate, analizzate, confrontate, per condurre ad un’identificazione. I partecipanti, organizzati in piccoli gruppi, verranno coinvolti in un’appassionante gioco di squadra: un’indagine per scoprire l’identità delle particelle elementari osservate dall’esperimento ATLAS all’LHC del CERN. Verrà illustrato il funzionamento del rivelatore, verrano presentate le schede identificative delle diverse particelle e poi toccherà a voi scoprire di chi sia quella traccia lasciata nel rivelatore!
Mauro Iodice – INFN, Sezione Roma Tre
Paolo Montini, Fabrizio Petrucci, Valerio D’Amico, Cristina Martellini, Luca Martinelli, Eleonora Rossi e Giulio Settanta – Dipartimento di Matematica e Fisica
I raggi cosmici e la loro rivelazione
Stand non stop
venerdì 28 settembre 2018 ore 19:00-24:00
I raggi cosmici provenienti dallo spazio, prevalentemente protoni e nuclei leggeri, e i loro prodotti (muoni, fotoni, elettroni…) ci investono continuamente con un flusso di 100 particelle penetranti per metro quadro al secondo. Cosa sono? Da dove vengono? Cosa ci insegnano sulle particelle elementari? Che informazioni trasportano su quanto avviene ed è avvenuto nell’Universo? Che effetti hanno sulla vita sulla Terra? E sulle prospettive di vita nello spazio? Come li possiamo osservare? Verranno illustrati, utilizzando dei prototipi di rivelatori di particelle esposti ai raggi cosmici, i principi della rivelazione delle particelle utilizzati nei grandi apparati sperimentali, che sono anche alla base di importanti applicazioni di rilevanza sociale, in particolare nell’ambito della diagnostica medica. Osserveremo insieme i raggi cosmici in tempo reale!
Fabrizio Petrucci, Paolo Montini, Valerio D’Amico, Cristina Martellini, Luca Martinelli, Eleonora Rossi e Giulio Settanta – Dipartimento di Matematica e Fisica
Mauro Iodice, INFN, Sezione Roma Tre
Edizione 2017
La caccia alle particelle
Stand non stop
venerdì 29 settembre 2017 ore 19:00-24:00
I partecipanti, organizzati in piccoli gruppi, verranno coinvolti in un’appassionante gioco di squadra: un’indagine per scoprire l’identità delle particelle elementari osservate dall’esperimento ATLAS all’LHC del CERN.
Domizia Orestano, Biagio Di Micco, Fabrizio Petrucci, Giuseppe Salamanna, Marco Sessa, Monica Verducci, Eleonora Rossi, Mohammed Sohail, Valentina Vecchio – Dipartimento di Matematica e Fisica
I raggi cosmici e la loro rivelazione
Stand non stop
venerdì 29 settembre 2017 ore 19:00-24:00
Verranno illustrati, utilizzando dei prototipi di rivelatori di particelle esposti ai raggi cosmici, i principi della rivelazione delle particelle utilizzati nei grandi apparati sperimentali.
Domizia Orestano, Biagio Di Micco, Fabrizio Petrucci, Giuseppe Salamanna, Marco Sessa, Monica Verducci, Eleonora Rossi, Mohammed Sohail, Valentina Vecchio – Dipartimento di Matematica e Fisica