
lunedì 26 e martedì 27 settembre 2022 – ore 15:30-18:30 su turni.
Visita ai laboratori.
Dal Magma alla Roccia e ritorno
Conoscere la natura del magma è indispensabile per comprendere i fenomeni vulcanici e per costruire e validare modelli teorici e numerici finalizzati alla valutazione del rischio vulcanico. Ciò è particolarmente importante in Italia, terra di vulcani, con i suoi (almeno) 10 complessi vulcanici attivi. Nel Laboratorio di Vulcanologia Sperimentale del Dipartimento di Scienze, studiamo la fisica dei processi eruttivi con un approccio sperimentale, ovvero attraverso la riproduzione a scala ridotta dei fenomeni che si verificano prima, durante o subito dopo un’eruzione vulcanica. Nel corso della visita al laboratorio, illustreremo prima le diverse rocce magmatiche emesse dai vulcani italiani. Successivamente, mediante un esperimento ad alta T (1200 °C), riporteremo un basalto dell’Etna allo stato “magmatico” per valutare l’influenza della temperatura sulla sua capacità di fluire come una colata lavica.
Alessandro Vona, Gabriele Giuliani, Fabrizio Di Fiore, Alex Scarani e Alessandro Frontoni – Dipartimento di Scienze
Un vulcano in laboratorio
settembre 2020
La riproduzione in laboratorio dei fenomeni vulcanici è fondamentale per investigare la fisica dei processi eruttivi. Queste conoscenze sono indispensabili per costruire e validare modelli teorici e numerici finalizzati alla valutazione del rischio vulcanico. In questo evento, abbiamo riportato una roccia lavica allo stato magmatico, fondendola dimostriamo come l’effetto della composizione chimica e della temperatura influenzi la sua capacità di scorrere sul fianco di un vulcano.
Alessandro Vona e Fabrizio Di Fiore – Dipartimento di Scienze