Menu Chiudi

Settimana della Scienza: 20-27 settembre 2025

sabato 20 settembre

I ragazzi che fecero l’impresa: passeggiando verso via Panisperna


Science Trip – ore 10:30-12:30 [PRENOTAZIONE]
Appuntamento: Piazza Fiume, (davanti La Rinascente)

Un percorso attraverso alcuni luoghi notevoli relativi agli anni romani di Enrico Fermi e dei “ragazzi” di via Panisperna rievocati nei luoghi che videro la loro crescita, da giovani liceali alla ricerca di sé stessi a esploratori delle leggi fondamentali della natura.
Il racconto di una vicenda scientifica e umana unica sullo sfondo delle trasformazioni storiche e sociali dell’Italia dei primi decenni del XX secolo. L’obiettivo è quello di raccontare proprio l’intreccio tra la vicenda scientifica e quella umana dei protagonisti di quell’esperienza unica sullo sfondo delle vicende storico-sociali dell’Italia degli anni ’20 e ’30.

A Cura di: Dario Francia – Dipartimento di Matematica e Fisica

lunedì 22 settembre

Può essere morale colonizzare Marte?

Approfondimento – ore 17:00-17:45 [PRENOTAZIONE]
Appuntamento: Via Vito Volterra 62, al cancello

Le accelerazioni tecnologiche che abbiamo avuto negli ultimi tempi, combinate con una crescente disperazione legata allo stato di salute del nostro pianeta, hanno spinto molti a vedere la colonizzazione dello spazio – e di Marte in particolare – come l’unica possibilità per l’umanità di sopravvivere.
Man mano che la possibilità di colonizzare Marte si fa più concreta, attraverso esplorazioni di robot e mappature varie, le implicazioni della colonizzazione del pianeta richiedono, con crescente urgenza, una specifica considerazione filosofica. Durante questo seminario – che prevede un ampio ed aperto dibattito con i/le partecipanti – evidenzierò l’attuale stato dell’arte sia a livello teorico sia a livello pratico, offrendo un’analisi di molte delle delicate questioni etiche legate alla specificità della colonizzazione spaziale.

A Cura di: Mirko Daniel Garasic – Dipartimento di Scienze della Formazione


Lezione aperta all’aperto: studi umani ambientali

Science Trip – ore 18:00-19:30 [PRENOTAZIONE]
Appuntamento: Orti Urbani Garbatella, Via Rosa Raimondi Garibaldi 14

“La storia siamo noi”, si dice. Ma noi chi?
In questa lezione condividiamo ricerche scientifiche che nutrono le nostre attività didattiche in storia e antropologia culturale in merito a nodi legati all’ambiente.
C’è un modo di fare storia che considera i pomodori in un parco urbano dei protagonisti tanto importanti per la storia globale, quanto un presidente della repubblica o una idea rivoluzionaria. La storia ambientale è un modo di conoscere il mondo, riconoscendolo come fatto da tanti attori umani e non umani, che si condizionano a vicenda, si adattano, si scontrano. L’antropologia culturale che si occupa di migrazioni, di antropocene e delle diverse idee di umanità, natura, cultura mobilitate attraverso questo concetto offre la possibilità di comprendere i conflitti a noi più o meno vicini a partire dal vissuto delle comunità coinvolte. Usando una complicità scientifica tra prospettiva storica e antropologica avvicineremo il pubblico a quello che succede nelle nostre aule.

A Cura di: Valeria Ribeiro Corossacz, Chiara Quagliariello, Stefania Gallini – Dipartimento Di Studi Umanistici

In collaborazione con: Associazione Orti della Garbatella


martedì 23 settembre

I frattali: tra matematica e pratica sperimentale

Laboratorio – ore 9:00-13:00 [PRENOTAZIONE per le SCUOLE]
Appuntamento: presso la portineria del Dipartimento di Matematica e Fisica, Via della Vasca Navale 84

Questo laboratorio propone delle attività che mirano a rendere accessibile il concetto di frattale e di dimensione frazionaria, costruendo la comprensione su un approccio sperimentale.
Costruiremo oggetti che hanno una dimensione frattale non banale, sia creandoli con della carta usando la tecnica dell’origami/kirigami, sia formandoli con dell’alluminio che poi misureremo con calibro e bilancia. Questo ci aiuterà a immaginare le infinite interazioni che caratterizzano i frattali.
Siamo convinti che dopo aver passato 4 ore con un fisico sperimentale e una matematica a misurare, pesare, piegare, tagliare, e mettere su una curva, saprete molto di più sui frattali!
Attività per un gruppo classe

A Cura di: Paola Magrone, Marco Barbieri – Dipartimento di Scienze


Visita in Astrogarden

Visita ai Laboratori – ore 10:00-11:30 [PRENOTAZIONE per le SCUOLE]
Appuntamento: presso la portineria del Dipartimento di Matematica e Fisica, Via della Vasca Navale 84

Entrate in AstroGarden e scoprite il Sole come non lo avete mai visto!
Grazie al telescopio didattico, sarà possibile ammirare i dettagli dell’atmosfera solare.
Inoltre, si potranno sperimentare al mappamondo orientato gli effetti in tempo reale dell’illuminazione del globo terrestre.

A Cura di: Massimiliano Di Blasi e Ilaria De Angelis – Dipartimento di Matematica e Fisica e Associazione Speak Science


Visita al nuovo Orto Geo-Botanico di Roma Tre

Visita ai laboratori – ore 10:00-12:00 [PRENOTAZIONE per SCUOLE]
Appuntamento: Largo San Leonardo Maurialdo 1 (al cancello)

La visita interattiva al nuovo Orto Geo-Botanico di Roma Tre, ai monoliti in esso esposti, rappresenta un’occasione per avvicinare i cittadini, soprattutto le nuove generazioni, alla conoscenza diretta delle geo-diversità della nostra regione, una ricchezza spesso celata dall’intensa urbanizzazione.
La sperimentazione dal vivo aiuta a comprendere in maniera semplice, attraverso la percezione sensoriale diretta (tattile e olfattiva, oltre che visiva), le potenzialità del nostro territorio, anche in termini di risorse e rischi naturali. Risorse sono quelle litoidi esposte nell’Orto Geo-Botanico, che in un raccolto spazio didattico e di ricerca, raccontano la storia geologica della nostra regione, sensibilizzando nello stesso tempo alla tutela del territorio.

A Cura di: Beatrice Adanti, Sveva Corrado – Dipartimento di Scienze


Next Generation XR: Hybrid Extended Reality

Visita ai Laboratori – ore 10:00-10:30 [PRENOTAZIONE]
Appuntamento: Via Vito Volterra 62 (al cancello)

Visita del laboratorio COMLAB dove verranno mostrati i nuovi sistemi multimediali immersivi. Verrà spiegato il funzionamento di questi dispositivi innovativi nel campo della realtà ibrida e multisensoriale.

A Cura di: Marco Carli, Erica Rocchi, Anna Ferrarotti, Michele Brizzi – Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica

In collaborazione con: Manuela Viscontini, Matteo Pestelli – CNIT

mercoledì 24 settembre

Science trip-E42/EUR: la Città parco del Novecento

Scienze Trip – ore 17:00-19:00 [PRENOTAZIONE]
Appuntamento: Giardino del Ninfeo, piazzale Konrad Adenauer 8

La visita prevede una passeggiata a piedi tra i parchi, i viali e i giardini del quartiere EUR.
La costruzione del complesso iniziò nel 1937 per ospitare l’Esposizione Universale di Roma del 1942 (mai inaugurata) e fu completata nel dopoguerra. In tutte le stagioni progettuali, il quartiere fu immaginato come una grande Città parco: la vegetazione non venne mai concepita come semplice decorazione ma al contrario come componente strutturante l’impianto urbano ed elemento essenziale per controbilanciare – con alberi, arbusti e fiori dai mille colori – i bianchi edifici in pietra del Ventennio. Alla fine degli anni Trenta, l’area brulla e desolata delle Tre Fontane fu rapidamente trasformata in una «smagliante massa smeraldina»: un vero e proprio «miracolo di verde» che ha segnato il destino dell’EUR, ancora oggi uno dei quartieri a maggiore dotazione di verde della Capitale.
La visita prevede una passeggiata della durata di circa 2 ore. Il punto di incontro è il Giardino del Ninfeo in piazzale Konrad Adenauer, 8; le tappe a seguire sono: Palazzo della Civiltà del Lavoro, piazza Guglielmo Marconi, viale Europa, Parco centrale del Lago.

A Cura di: Paola Porretta, Elena Colafranceschi, Sara D’Abate – Dipartimento di Architettura


Visita ai Laboratori – ore 9:00-11:00 e 11:00-13:00 [PRENOTAZIONE per le SCUOLE]
Appuntamento: presso la sede del Rettorato, nell’atrio della torre A in Via Ostiense 133B

Visita ai Laboratori – ore 15:00-17:00 e 17:30-19:30 [PRENOTAZIONE per INSEGNANTI ED EDUCATORI]
Appuntamento: presso la sede del Rettorato, nell’atrio della torre C in Via Ostiense 133B

Immagina una scatola che cresce, si trasforma e connette: “Scatola Verde Espandibile: percorsi per connettere” è un kit pedagogico innovativo nato da due percorsi di ricerca universitaria, pensato per educatori e bambini 0-6.
Unisce oggetti semplici, materiali di recupero e carte di attività per stimolare narrazioni, esplorazioni scientifiche, creatività e riflessioni sulla sostenibilità. Il kit viaggia tra scuole e famiglie, si arricchisce delle esperienze di chi lo usa e offre spunti concreti per una didattica partecipata e sistemica.
Scopri come un oggetto può diventare il punto di partenza per costruire insieme un futuro più sostenibile e inclusivo.

A Cura di: Anna Aluffi Pentini, Federica Cozzi, Chiara Minischetti – Dipartimento di Scienze della Formazione

giovedì 25 settembre

Transizioni: soglie e nuovi inizi, dal limite alla possibilità

Approfondimento – 10:00-13:00 [SU INVITO]

L’iniziativa, rivolta alla sola popolazione detenuta, si aprirà con un collegamento online nazionale per i saluti del Presidente della CNUPP (e Delegato del Rettore di Roma Tre), prof. Giancarlo Monina; della Direttrice generale Formazione del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, dott.ssa Rita Russo; dei 20 Istituti penitenziari coinvolti. L’evento vero e proprio per i detenuti della Casa di Reclusione Rebibbia sarà la lezione-laboratorio della prof.ssa Elena Zizioli, docente di Pedagogia generale e sociale di Roma Tre.

La lezione-laboratorio intende promuovere dalla prospettiva pedagogica una riflessione tanto sul piano materiale quanto su quello simbolico sui concetti di limite e possibilità, contrastando stereotipi e pregiudizi che hanno accompagnato e ancora accompagnano gli autori di reato. Quando si vive un’esperienza di detenzione cosa significa essere in transizione? La condizione di sospensione, connessa al tempo della pena, crea turbamenti e smarrimenti, ma diventa anche l’occasione per ripensarsi e ridefinire il proprio percorso identitario, assumendosi la responsabilità di nuove scelte. Quali sono allora le risorse necessarie per attraversare il cambiamento? Come irrobustire l’autodeterminazione e nel contempo la consapevolezza di chi si è stati e il desiderio di chi si vuole diventare? L’incontro prevede due momenti: uno teorico, l’altro narrativo-esperienziale che punta a coinvolgere i partecipanti  per provare a ragionare sulla necessità di superare le soglie ed aprire orizzonti su nuovi inizi.

A Cura di: Elena Zizioli, Dipartimento di Scienze della Formazione;
Giancarlo Monina, Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo.
Evento di promozione della scienza e diffusione della conoscenza organizzato dal Polo penitenziario di Roma Tre.

In Collaborazione con: l’evento si svolge nell’ambito del progetto promosso dalla Conferenza Nazionale Universitaria dei Poli Penitenziari, presso la Casa di Reclusione di Roma Rebibbia.


Orti Urbani Comunitari: quale valore per la città?

Science Trip – ore 15:30-18:00 [PRENOTAZIONE]
Appuntamento:  Orti Urbani Comunitari, Via Paláia 91

Gli Orti Urbani Comunitari (OUC) sono una risorsa preziosa per la città: oltre a preservare il verde urbano e a fornire cibo sano, costituiscono uno spazio di aggregazione, dove persone di diversa età ed estrazione possono mantenersi attivi e stare a contatto con la natura. Il progetto Erasmus+ Gardeniser Community, a metà strada tra ricerca e formazione, vede il Dipartimento di Economia di Roma Tre impegnato a misurare gli impatti sociali ed ambientali degli OUC sulla comunità. Nel corso dell’evento, il team di Roma Tre e di Replay Network APS, ente coordinatore del progetto, illustrerà le attività ed i risultati emersi finora. Gli studenti e gli ortisti racconteranno il loro coinvolgimento diretto nell’indagine pilota, che ha di fatto trasformato 8 dei circa 20 OUC di Roma in spazi di ricerca ed innovazione sociale. Ci sarà inoltre la possibilità di visitare l’orto che ospita l’evento e di conoscere gli altri orti attraverso spazi espositivi ed attività laboratoriali.
APPUNTAMENTO: OrtiUrbani Comunitari VALLE dei CASALI e ORTI Urbani Comunitari ARVALIA, Via Palaia (traversa parallela di via Isacco Newton, zona Portuense) – il sito è raggiungibile in auto o con autobus

A Cura di: Pasquale De Muro, Laura Silici – Dipartimento di Economia

In collaborazione con: Replay Network APS


OCSHC: progetti in corso nell’Oriente di Cuba

Science Trip – ore 17:00-19:00 [PRENOTAZIONI]
Appuntamento: presso l’ingresso dell’Ambasciata di Cuba, Via Licinia 7

Recuperare la memoria urbana, architettonica e culturale dei piccoli centri storici delle province orientali di Cuba (Granma, Santiago de Cuba, Holguín e Guantánamo), sospesi tra l’eredità coloniale spagnola delle “Leyes de Indias” e l’identità simbolica della Rivoluzione Cubana. Nell’ambito del progetto di Cooperazione Internazionale OCSHC Oriental Cuba Small Historical Centres, Una estrategia integrada para la rehabilitación inteligente y la valorización de los centros históricos pequeños de las provincias orientales de Cuba, finanziato dall’AICS e realizzato dall’Università Roma Tre – Dipartimento di Architettura in collaborazione con la Oficina del Conservador de la Ciudad de Santiago de Cuba e con la Universidad de Oriente, si svolgerà un seminario di presentazione delle ricerche svolte e dei progetti in corso di realizzazione. Parallelamente, si esporranno alcuni pannelli illustrativi, realizzati per la comunicazione del progetto.

A Cura di: Giovanna Spadafora, Mauro Saccone, Yilien Cabrera e Elisabetta Tortora – Dipartimento di Architettura

In collaborazione con: S.E. Mirta Granda Averhoff – Ambasciatrice di Cuba in Italia Mario Cerasoli – Sapienza Università di Roma Emilio Cabasino – Responsabile Ufficio III Cultura, AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo)


Un vulcano in una stanza

Visita ai Laboratori – ore 9:30-11:00 e 11:30-12:00 [PRENOTAZIONI per le SCUOLE]
Appuntamento: Appuntamento al cancello di Largo San Leonardo Murialdo 1, ore 9:00

Che cosa succede sotto un vulcano prima di un’eruzione?
Se vi affascinano le eruzioni e la potenza della natura, ma vi siete sempre chiesti come si forma il magma e cosa succede dentro la Terra prima che tutto esploda, venite a scoprirlo all’EVPLab – il Laboratorio di Vulcanologia e Petrologia Sperimentale del Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre!
Vi guideremo in un viaggio nel mondo della ricerca scientifica, tra esperimenti ad alte temperature, strumenti di laboratorio e simulazioni di processi magmatici. Scoprirete come gli scienziati ricostruiscono la storia nascosta dei vulcani e cercano di capire il comportamento dei magmi prima che raggiungano la superficie.

A Cura di: Alessandro Vona, Claudia Romano, Carmine Magri, Teresa Oreade Grillo, Emanuele Quinzi – Dipartimento di Scienze


Visita ai Laboratori di Ingegneria

Visita ai Laboratori – ore 15:00-17:00 [PRENOTAZIONE]
Appuntamento: al cancello di Via Vito Volterra 62

Vieni a scoprire la ricerca e l’innovazione a Roma Tre nell’ambito dell’Ingegneria Meccanica. Questo percorso ti guiderà alla scoperta del laboratorio di Macchine a Fluido e Sistemi per l’Energia e del Laboratorio MiMeTeC del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica. La visita è articolata in tre fasi:

– Se l’ecografo “sta male”, l’ingegnere puoi chiamare: La medicina moderna utilizza apparecchiature tecnologicamente molto avanzate per formulare diagnosi. Ma cosa accade se a “stare male” è proprio una di queste macchine tanto preziose? In questo caso è necessario rivolgersi a figure di elevata professionalità, come gli ingegneri, che si occupano di quantificarne e gestirne le anomalie.

– Il MAES Lab si racconta: Una panoramica sulle attività di ricerca condotte nell’ambito della produzione di energia elettrico e delle tecnologie per il risparmio energetico.

– Disegno assistito al calcolatore: Nel settore dell’Ingegneria Industriale, l’utilizzo del software di disegno assistito assume un ruolo centrale in tutte le varie fasi della progettazione. L’utilizzo del termine “Disegno” deriva dal fatto che all’inizio questi strumenti software erano considerati come sistemi di rappresentazione 2D per il disegno tecnico. Oggigiorno questi software forniscono un vero e proprio supporto alla progettazione ingegneristica. In questo seminario scoprirai, con alcuni esempi pratici e interattivi, come è possibile progettare modelli 3D meccanici complessi.

A Cura di: Paolo Cicconi, Michele Trovato, Ambra Giovannelli, Coriolano Salvini, Erika Maria Archilei, Gianluca Cevolani, Jacopo Romani, Salvatore Andrea Sciuto, Andrea Scorza, Giorgia Fiori – Dipartimento di Ingegneria Industriale Elettronica e Meccanica

In collaborazione con: Centro di Ricerche ENEA Casaccia – Dipartimento di Tecnologie per l’Energia e Risorse Rinnovabili (TERIN)

sabato 27 settembre

Matematica per il fiorire dell’essere umano

Approfondimento – ore 10:00-13:00 [PRENOTAZIONE per le SCUOLE]
Appuntamento: all’ingresso di Viale Marconi 446

Incontro con Francis Su, matematico, professore universitario ed “esploratore matematico” come egli stesso si definisce, e autore del libro Mathematics for human flourishing.
L’iniziativa è rivolta al pubblico generale, studenti, insegnanti di ogni ordine, grado e disciplina, interessati all’aspetto umanistico e formativo della matematica, oltrepassando la visione puramente utilitaristica che spesso si ha di questa materia.
Esplorazione, significato, gioco, bellezza, comunità, amore, e la possibilità di leggere le persone in maniera diversa.

…se mi chiedete: “Perché insegnare matematica?” vi risponderò: “La matematica fa fiorire le persone”

A Cura di: Paola Magrone – Dipartimento di Scienze
Ana Millán Gasca – Dipartimento di Scienze della Formazione
Luca Biasco – Dipartimento di Matematica e Fisica

In collaborazione con: Associazione ToKalon Aps