
sabato 1 ottobre 2022 – ore 10:00-12:00.
Science Trip.
Proiezioni a Palazzo Spada tra inganno e realtà
L’obiettivo della passeggiata scientifica è far conoscere, attraverso la fruizione e la percezione di alcuni episodi figurativi che caratterizzano Palazzo Spada, i procedimenti scientifici che regolano l’arte dell’inganno tipica del periodo secentesco.
NOTA: per poter accedere al Palazzo Spada, all’atto della registrazione sarà richiesto il codice fiscale e il numero del documento che andrà inviato in copia agli organizzatori.
Laura Farroni, Matteo Flavio Mancini e Marta Faienza – Dipartimento di Architettura
Tra le “nuvole” di Palazzo Spada
settembre 2021
“Tra le nuvole di Palazzo Spada” è il titolo di un video registrato in cui si rende accessibile virtualmente Palazzo Spada. Interviste a studiosi, esperti e visione di modelli 3D elaborati da dati di rilievo e possibilità di immersione sveleranno le meraviglie del palazzo: dall’ingresso al piano nobile, passando per lo scalone d’onore, per accedere alla galleria della meridiana cataottrica, e al salone di Pompeo nelle pitture quadraturiste. Ma si potranno percorrere virtualmente anche la scala del Borromini (verso la Galleria Spada) e la scala circolare verso via del Polverone (attribuita al Borromini e seguita nella realizzazione da altre figure del periodo), non dimenticando di immergersi nella prospettiva solida del Borromini.
Laura Farroni e Matteo Flavio Mancini – Dipartimento di Architettura