
venerdì 30 settembre 2022 – ore 14:00-16:00.
Show e mostre.
PRENOTAZIONE anche per le scuole.
L’esigenza di accedere alla cultura continua a incoraggiare la ricerca di nuovi paradigmi di fruibilità digitale. Cresce l’impiego della realtà virtuale come strumento di conoscenza e interazione con il patrimonio storico-artistico in musei e siti d’interesse, la cui digitalizzazione permetterebbe la fruizione di ambienti paralleli a quello reale.
Il caso studio è un padiglione dell’ex-mattatoio di Roma utilizzato come spazio polifunzionale dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Roma Tre. La ricerca ha previsto la realizzazione di un modello digitale, corrispondente alla realtà, in grado di ospitare mostre virtuali temporanee e fruibili da diversi utenti. Una prima parte dell’evento è dedicata alla navigabilità del progetto di museo virtuale con esposti gli elaborati grafici e 3D di disegno e rappresentazione del gruppo 100Disegni. Nella seconda parte verrà presentato il progetto di ampliamento del museo svolto all’interno del Workshop su tematiche affini.
A cura di Maria Grazia Cianci, Daniele Calisi con il gruppo di lavoro: Stefano Botta, Sara Colaceci, Matteo Molinari, Michela Schiaroli.
Studenti coinvolti: Ivy Stefanie Ramos Baclig, Sharon Bondì, Alessandro Cannata, Sara Caporale, Veronica Cesaroni, Sofia De Rose, Flavia Malavasi, Stanel Stoica.
Dipartimento di Architettura