Menu Chiudi

Modelliamo il paesaggio con le mani!

venerdì 30 settembre 2022 – ore 19:00 – 24:00.

Stand non stop.

La ‘scatola di sabbia in realtà aumentata’ (AR sandbox) è un kit didattico che permette di visualizzare le forme del rilievo in tre dimensioni e di modificarle in tempo reale. La sandbox è composta da un tavolo di sabbia, uno scanner e un proiettore. Lo scanner (uno scanner Kinect 3D) rileva l’altezza e il posizionamento della sabbia, calcola la proiezione appropriata e trasmette le informazioni al proiettore, che quindi proietta isoipse (linee di contorno topografiche) e colori sulla corrispondente sabbia sottostante.
Modellando la sabbia con le mani è possibile creare forme del rilievo (come valli, montagne, fiumi e pianure alluvionali), si possono riprodurre degli spartiacque reali per vedere come si muove l’acqua nei bacini idrografici, ed infine si può visualizzare come gli agenti atmosferici e l’erosione modellano un paesaggio.

Referente attività: Francesca Cifelli – Dipartimento di Scienze

Per l’edizione 2022: Riccardo Reitano, Giacomo Mastella e Francesco Basile – Dipartimento di Scienze

Per l’edizione 2021: Francesca Funiciello, Giacomo Mastella e Riccardo Reitano – Dipartimento di Scienze
Fabio Corbi – CNR

Via della Vasca Navale 109


Impariamo a conoscere i terremoti

settembre 2020

I terremoti rappresentano uno dei modi in cui il nostro Pianeta rilascia energia. Attraverso l’utilizzo di modelli meccanici capiremo perché si verificano i terremoti, dove si verificano, come si registrano e soprattutto perché, nonostante i terremoti non siano prevedibili ci si possa convivere gestendo meglio il territorio nel quale si vive.

Francesca Cifelli, Francesca Funiciello, Giorgia Carlucci, Giorgia Galli – Dipartimento di Scienze