Menu Chiudi

La Geologia della città di Roma, Caput Mundi!

venerdì 30 settembre 2022 – ore 19:00 – 24:00.

Stand non stop per bambini.

Attraverso l’utilizzo di modelli tridimensionali, di mappe geologiche e di rocce esploreremo la geologia della città di Roma e scopriremo le ragioni per le quali gli antichi Romani scelsero questo luogo per fondare ROMA CAPUT MUNDI. La  peculiare conformazione del territorio, infatti, ha contribuito alla nascita, allo sviluppo e alla supremazia della città di Roma: la vicinanza di un grande fiume, il Fiume Tevere, che permetteva un comodo accesso al mare; i rilievi collinari, che favorivano la difesa; la disponibilità di risorse territoriali quasi inesauribili, in particolare materiale da costruzione (di ottima qualità e facilmente reperibile) e, ancora più importante, acqua fresca e pulita proveniente dalle vicine propaggini dell’Appennino. Il successo di Roma non sarebbe stato possibile senza la miriade di vantaggi assicurati dalla geologia del suo territorio!

Francesca Cifelli, Giorgio Arriga, Francesco Basile, Carlo Vittori Antisari e Beatrice Adanti – Dipartimento di Scienze

Giorgia Carlucci – docente di scuola

Via della Vasca Navale 109