Menu Chiudi

Visita ai laboratori di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica

martedì 27 settembre – ore 16:30-18:30.

Visita ai laboratori.

PRENOTAZIONE.

Produzione elettrica sostenibile: casi studio

Come dobbiamo ripensare la produzione e il consumo di energia elettrica affinché risultino sostenibili nel medio e, soprattutto, nel lungo periodo? Il tema dell’ ”energia sostenibile” è di fondamentale importanza e fortemente attuale per un Paese, come l’Italia, che copre gran parte del proprio fabbisogno tramite importazione. Il breve seminario ha come obiettivo quello di presentare in modo semplice due macro-temi: produzione da energie rinnovabili e risparmio energetico. Saranno inoltre, presentati alcuni casi studio di Ricerca e Sviluppo ai quali ha partecipato attivamente il Laboratorio di Macchine e Sistemi per l’Energia del DIIEM.

Ambra Giovannelli – Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica

L’ecografo non va: chiamate l’INGEGNERE!

È esperienza comune rivolgersi al medico allorquando insorgano problemi legati alla salute di sé stessi o a quella dei propri cari. In tali contesti è altrettanto comune vedere il medico utilizzare apparecchiature tecnologicamente molto avanzate per formulare la diagnosi tuttavia cosa accade se a stare “male” è proprio una di queste macchine così preziose? Dal corretto funzionamento di tali strumenti dipende la salute del paziente, pertanto è necessario rivolgersi a figure di elevata professionalità, come gli ingegneri, che si occupano di quantificarne e gestirne le anomalie, operando per assicurarne lo stato di efficienza ottimale. Il laboratorio del MiMeTeC, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica dell’Università Roma Tre, propone ai visitatori un’esperienza diretta di verifica prestazionale di strumentazione ecografica per la diagnostica clinica con l’ausilio di fantocci per ultrasuoni, il tutto sotto la guida di giovani ricercatori universitari.

Salvatore Andrea Sciuto e Andrea Scorza – Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica

Modello 3D tramite stampante a filamento

La stampa 3D racchiude un insieme di tecnologie altamente innovative molto diverse tra loro sia a livello applicativo che di possibilità future. La costante è una fondamentale rivoluzione nei vari aspetti ingegneristici (progettazione, realizzazione, applicazione). Le attuali criticità e possibilità di questi processi rappresentano una sfida elevata con scenari ancora da scoprire. Questa famiglia di tecnologie sconvolge l’attuale paradigma della produzione in serie aprendo nuove prospettive alla realizzazione di prodotti in campi di estremo interesse, dal biomedicale all’aerospaziale. L’esperienza proposta illustrerà le principali fasi che portano alla realizzazione di un modello 3D ispirato alle strutture cellulari presenti in natura e focalizzerà l’attenzione sugli strumenti software e hardware che assistono l’ingegnere nel particolare compito di dar forma alle proprie idee.

Daniele Almonti – Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica