
Meccanica quantistica: le meraviglie della realtà
[ore: – aula: ]
La meccanica quantistica compie 100 anni e rappresenta senza alcun dubbio la teoria più profonda e di maggior successo di tutta la fisica. La conferenza sarà un breve excursus nella meccanica quantistica, per raccontare cosa ci ha insegnato sul mondo microscopico e anche cosa ancora non abbiamo capito.
Vittorio Lubicz – Dipartimento di Matematica e Fisica

Lui, lei e il colesterolo: cosa dice la biologia?
[ore: – aula: ]
In biologia, le differenze tra i sessi non si limitano agli aspetti riproduttivi, ma influenzano numerosi processi fisiologici, tra cui il metabolismo del colesterolo. La presentazione si concentrerà proprio su come uomini e donne presentano un metabolismo del colesterolo differente, evidenziando un chiaro dimorfismo sessuale. Verranno illustrate in maniera semplice e facilmente fruibile, le differenze sia a livello fisiologico sia nella risposta a trattamenti farmacologici, con esempi tratti da studi scientifici recenti per mostrare come il sesso biologico sia un fattore determinante nella ricerca e nella medicina personalizzata.
Valentina Pallottini, Dipartimento di Scienze

Automazione Industriale e Intelligenza Artificiale
[ore: – aula: ]
Il matrimonio tra automazione industriale e l’intelligenza artificiale è diventato una necessità. Per tanti motivi, dalla rapidità con cui è possibile mettere in piedi un sistema di rilevazione di anomalie, alla possibilità di analizzare e mettere in ordine gli allarmi a seconda del contesto. Ci siamo arrivati grazie alle ultime innovazioni nel settore dei Large Language Model ma in generale sono almeno 35 anni che vengono sviluppati e addestrati modelli di machine learning a questo scopo. Vediamo in questo seminario per tutti, ma proprio per tutti, quali sono le ultime applicazioni e quali saranno le prospettive per il futuro.
Stefano Panzieri, Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche

Piante geneticamente modificate: benefici e rischi
[ore: – aula: ]
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) sono organismi ai quali è stato modificato il patrimonio genetico. In agricoltura, queste modifiche vengono effettuate al fine di migliorare i raccolti e rendere le piante più resistenti a malattie e stress ambientali. Gli OGM dividono l’opinione pubblica, nonostante i grandi progressi in agricoltura siano dovuti proprio alla modificazione genetica delle piante, un processo iniziato molti millenni fa con la nascita dell’agricoltura. Perché allora gli OGM sono sotto accusa? Questa presentazione vuole analizzare la realtà degli OGM e mettere da parte pregiudizi. Vuole fare chiarezza su cosa sono e come si ottengono gli OGM e discutere benefici e rischi legati al loro uso, come anche aspetti legislativi. Vuole anche presentare i più recenti sviluppi tecnologici correlati agli OGM che consentono di affrontare problemi legati ai cambiamenti climatici, alla sovrappopolazione e alla perdita di biodiversità con elevata precisione e sicurezza.
Paraskevi Tavladoraki, Dipartimento di Scienze

Microplastiche ai confini del mondo
[ore: – aula: ]
Scopri con noi come anche i luoghi più remoti della Terra, come l’Artico e l’Antartide, sono oggi minacciati dall’inquinamento da microplastiche. Gli uccelli marini polari, veri e propri sentinella dell’ambiente, ci raccontano una storia sorprendente: la presenza di frammenti di plastica nei loro organismi rivela quanto l’impatto umano sia arrivato lontano. Durante questa attività esploreremo insieme le ultime ricerche scientifiche, i dati più aggiornati sull’ingestione di microplastiche da parte degli uccelli marini e le conseguenze per l’intero ecosistema polare. Un’occasione unica per capire perché è fondamentale monitorare e proteggere questi ambienti straordinari e quali azioni possiamo intraprendere per salvaguardare il futuro del nostro pianeta. Un viaggio tra scienza e consapevolezza, adatto a tutti!
Davide Taurozzi – Dipartimento di Scienze

Infertilità e procreazione assistita
[ore: – aula: ]
L’infertilità, definita come l’incapacità di concepire dopo 12 mesi di rapporti regolari, colpisce in Italia circa il 15% delle coppie. Questa condizione è causata da vari fattori, quali l’età avanzata, lo stile di vita (fumo, obesità, assunzione di farmaci) e l’esposizione ad inquinanti ambientali (“distruttori endocrini”). La procreazione medicalmente assistita (PMA) può rappresentare una valida soluzione, offrendo pratiche che vanno dall’inseminazione intrauterina (I livello), alla fecondazione in vitro, dopo prelievo dei gameti (II e III livello). Fondamentale nei centri di PMA è il lavoro coordinato di diverse figure professionali: il ginecologo, l’embriologo, l’andrologo, lo psicologo, il nutrizionista, l’endocrinologo etc. In questo seminario verrà descritto il percorso della PMA, con particolare riferimento al ruolo del biologo, responsabile della selezione e crioconservazione di oociti e spermatozoi, della fecondazione in vitro e del monitoraggio degli embrioni da impiantare.
Sandra Moreno, Dipartimento di Scienze

Idra tra mito e realtà: il segreto dell’immortalità
[ore: – aula: ]
Il segreto dell’immortalità dell’Idra, sia nel mito che nella realtà, è un tema affascinante. Nella mitologia greca, l’Idra di Lerna è una creatura simile a un serpente acquatico con molte teste, una delle quali è immortale. Ogni tentativo di Eracle di tagliare una testa portava alla crescita di due al suo posto. Nella realtà, l’Idra è un piccolo polipo d’acqua dolce con una capacità rigenerativa straordinaria, grazie alle sue cellule staminali che le permettono di riparare danni e rigenerare tessuti, potenzialmente senza invecchiare. Questo processo di rigenerazione costante le conferisce un’immortalità biologica in condizioni ambientali ideali, ma nella vita reale malattie, predatori, contaminazione dell’acqua, temperature estreme o altre condizioni ambientali avverse, uccidono l’Idra prima che possa raggiungere lo “status” di immortalità. Tuttavia, la sua specificità può aiutare gli studiosi a comprendere il mistero dell’invecchiamento negli animali e in particolare nell’uomo.
Marco Colasanti, Dipartimento di Scienze

Passato e futuro della conquista dello spazio
[ore: – aula: ]
La storia a grandi passi della conquista dello spazio. Dalla guerra fredda alla distensione, dall’arrivo dei privati alla new space economy
Jacopo Serafini, Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche