Ingressi pedonali:

Via della Vasca Navale 107/109
Via Vito Volterra 62

La simulazione di guida in realtà virtuale
[ore: 19:00-24:00 – aula: Laboratorio di guida virtuale]
Esperienze di guida in Realtà Virtuale!
Il simulatore di guida in realtà virtuale consente di testare ed analizzare il comportamento alla guida in diverse condizioni geometriche, ambientali e di traffico, utilizzando un approccio altamente interdisciplinare che richiede l’esperienza e le conoscenze non solo delle discipline tipiche dell’ingegneria civile ed in particolare delle infrastrutture stradali, ma anche quelle delle scienze computazionali e dell’ingegneria meccanica dei veicoli, così come lo studio dei fattori umani tipico delle scienze che analizzano la psicologia del traffico. Sono diverse le applicazioni del simulatore ai vari campi di ricerca del settore: dimensionamento e verifica degli elementi geometrici; verifiche di sicurezza stradale; studi comportamentali degli utenti alla guida principalmente mirati ad investigare l’effetto dei fattori umani alla guida; studio di tecnologie avanzate, come i sistemi di realtà aumentata per l’assistenza alla guida e i veicoli connessi ed autonomi.
Prenotazioni sul posto
A Cura di: Alessandro Calvi, Luca Bianchini Ciampoli, Valerio Gagliardi, Luca Bertolini, Andrea Vennarucci – Dipartimento Di Ingegneria Civile, Informatica E Delle Tecnologie Aeronautiche

Misurare l’invisibile, l’impatto della cultura!
[ore: 19:00-24:00 – piazzale]
Come misurare l’impatto che la cultura ha su persone, città e ambiente? Alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici potrete scoprire la prima release della piattaforma digitale SoPHIA, sviluppata da Roma Tre nell’ambito del Partenariato CHANGES. La piattaforma consente di valutare, i molteplici impatti dei progetti culturali attraverso un framework personalizzabile e flessibile e una dashboard interattiva. Allo stand, potrete esplorare la piattaforma con simulazioni guidate, contribuire alla creazione della mappa degli impatti e dialogare con i ricercatori su nuove metriche per sostenibilità, rigenerazione urbana, inclusione e diversità. Un’occasione per scoprire come la cultura può diventare motore di benessere e cambiamento.
A Cura di: Federico Ceschel, Paola Demartini, Michela Marchiori, Lucia Marchegiani, Vittoria Agrò, Maria Antonetta Cipriano, Rosa Fioravante, Flavia Marucci, Chiara Petrini – Dipartimento di Economia aziendale. Mauro Baioni – Dipartimento di Architettura

Business Playground? Entra in Tech Up Lab!
[ore: 19:00-24:00 – piazzale]
Hai un’idea di impresa? Vieni a testarla con Tech Up Lab!
Allo stand potrai provare una piattaforma interattiva che simula modelli di business e valuta – in tempo reale – se la tua idea funziona davvero. Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, Tech Up Lab ti guida nella creazione del tuo progetto imprenditoriale, esplora scenari alternativi, stima ricavi e costi e misura gli impatti sociali, ambientali ed economici. Alla fine, un cruscotto digitale ti mostra quanto la tua idea è concreta, utile alla collettività e sostenibile. Se vuoi allenare le tue capacità decisionali o capire come nasce una start-up, questo è lo spazio giusto per te!
A Cura di: Federico Ceschel, Lucia Marchegiani, Chiara Bellini, Debora Cristina De Andrade Vicente – Dipartimento di Economia Aziendale

La Realtà Virtuale nella Fisica delle Particelle
[ore: 20:30-24:00 – aula: N22]
Un modo per indagare e capire il nostro Universo è quello di “scomporlo” in mattoni fondamentali.
Come? Osservando e studiando le particelle prodotte nei grandi acceleratori come LHC, al Cern di Ginevra, o SuperKEKB, in Giappone, e rivelate grazie a immense “macchine fotografiche” capaci di osservare moltissime proprietà delle particelle che le attraversano. In questa attività entreremo all’interno dell’esperimento Belle II – un rivelatore costruito intorno al punto in cui si verificano le collisioni tra elettroni e positroni – attraverso un software basato su tecnologie di Realtà Virtuale (VR). Nel software è stato inserito inoltre un componente che simula il moto delle particelle. Questo permette all’utente di immaginarsi all’interno del rivelatore e di seguire gli elettroni e i positroni accelerati, osservare le loro collisioni e la produzione di altre particelle, comprendendo così come i diversi rivelatori dell’esperimento operano per poterle rilevare.
[Prenotazione sul posto]
A Cura di: Antonio Budano, Cristina Martellini, Diego Tagnani, Gabriele Paruzza, Laura Zani – INFN Sezione di Roma Tre

Sei Biologi in RiCerca d’Attore
[ore: – aula: ]
Nella ricerca, come nell’arte, serve andare oltre gli schemi, pensare in modo ampio, senza vincoli, preclusioni o pregiudizi. Noi, in quanto biologi, ricercatori, sentiamo il bisogno di raccontare a tutti quello che è la scienza, la biologia, e abbiamo deciso di farlo in un modo un po’ alternativo. Venite ed accorrete tutti. Sei biologi riCercheranno di raccontare la scienza tramite l’antica arte del teatro… o almeno ci proveranno. Vi racconteremo come funzionano le cellule!! Speriamo di divertirvi!
A Cura di: Valentina Cianfanelli, Marco Colasanti, Tiziana Persichini, Veronica D’Ezio, Loredana Migliore, Armando J. Perez-Diaz, Ludovica Carpinelli, Riccardo Proietti, Valentina Clausi, Michele Petraroia – Dipartimento di Scienze

Slam Teatrale
[ore: 20:00-22:30]
Vieni a scoprire il potere delle parole attraverso una sfida giocosa e coinvolgente tra performer che improvvisano in più lingue, ispirandosi a temi letterari e culturali. Un’esperienza teatrale dove le lingue si incontrano, le culture dialogano e la creatività prende vita.
Un evento unico che mescola teatro, umorismo, poesia e dialogo interculturale. Non serve conoscere tutte le lingue: bastano curiosità, ascolto e voglia di divertirsi!
Un’occasione aperta a tutti – studenti, famiglie, cittadini curiosi – per vivere il teatro in modo partecipato, vivo e interculturale.
Lasciati sorprendere da un evento che parla tutte le lingue… anche la tua!
A Cura di: ; Jessica de Matteis, Ilaria Diotallevi, Isabel Lombana Marino, Simone Trecca, Lucia Esposito, Maddalena Pennacchia, Francesca Leonetti, Sabrina Vellucci – Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

Dibattito a partire da “Intelligenza2” di M. Ienca
[ore: 20:00-21:30 – aula: N21]
Nel 2019 usciva il libro “Intelligenza^2” (intelligenza al quadrato), il cui auspicio era palesato dal sottotitolo: per un’unione tra intelligenza naturale e artificiale. L’autore, il filosofo morale e scienziato cognitivo Marcello Ienca (Technical University di Monaco, consulente UNESCO), prendeva in esame la storia evolutiva delle intelligenze biologiche e di quelle artificiali, interrogandosi (e interrogandoci) sui rischi etici che possono derivare dal loro incontro.
In questi 6 anni, il mondo è cambiato, e l’IA ha fatto passi da gigante.
Quali sono oggi le prospettive per quest’unione di intelligenze?
Ne discutono con l’autore Mario De Caro, Sofia Bonicalzi, Teresa Numerico, Gino Roncaglia , Mirko Garasic e Marco Fasoli.
Modera Marco Viola
A Cura di: Marco Viola, Irene Umili – Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo
In collaborazione con: libreria Le Storie; editore Rosenberg&Sellier

La politica spaziale dell’Unione Europea
[ore: 21:30 -24:00 – aula: N20]
Un viaggio affascinante attraverso le strategie, le sfide e le ambizioni dell’Europa nello spazio. Questo evento divulgativo aperto al pubblico vuole avvicinare cittadini, studenti e appassionati alle grandi questioni della politica spaziale europea: perché l’Europa investe nello spazio? Quali sono gli obiettivi dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e della Commissione Europea? Come influisce tutto ciò sulla nostra vita quotidiana, sull’ambiente e sull’economia?
Esperti del settore, scienziati e rappresentanti istituzionali discuteranno di cooperazione internazionale, esplorazione spaziale, sicurezza, sostenibilità e delle future missioni europee nello spazio. Un’occasione per capire come lo spazio non sia solo tecnologia, ma anche una questione politica, sociale e culturale.
L’evento è rivolto a tutti coloro che vogliono scoprire il “dietro le quinte” delle scelte che guideranno l’Europa nello spazio nei prossimi decenni.
A Cura di: Raffaele Torino – Dipartimento di Scienze Politiche Teresa Maria Moschetta – Dipartimento di Giurisprudenza

Viaggio nel sistema immunitario
[ore: 20:30-24:00 – aula: N19]
Sistema immunitario: cos’è, come funziona e a cosa serve.
Questa attività coinvolgerà i cittadini in prima persona, facendoli diventare “immunologa/o per un giorno”. Guidati dagli organizzatori, i partecipanti effettueranno degli esperimenti volti a visualizzare e riconoscere le cellule del sistema immunitario attraverso l’utilizzo del microscopio. Inoltre il visitatore sarà accompagnato in un percorso che gli permetterà di capire come il sistema immunitario combatte contro i microbi.
A Cura di: Alessandra Sacchi, Serena Ciolfi, Sara Barboni, Marianna Raia – Dipartimento di Scienze

Econopoli: la città delle scelte
[ore: 20:00-22:30– aula: N17]
Econopoli è un gioco educativo pensato per avvicinare grandi e piccoli ai temi dell’economia e della gestione delle risorse in modo divertente e interattivo. Attraverso dinamiche ispirate al mercato, alla fiscalità, alla sostenibilità ambientale e alle scelte politiche, i partecipanti sono chiamati a prendere decisioni strategiche che influenzano l’equilibrio tra sviluppo economico e benessere collettivo.
Ogni partita diventa un’occasione per riflettere, negoziare, collaborare e imparare attivamente. Econopoli stimola il pensiero critico e favorisce la consapevolezza su come le nostre scelte possano avere un impatto sulla società e sull’ambiente.
Un’esperienza coinvolgente, formativa e adatta a tutte le età!
A Cura di: Jacopo Maria Ricci, Serena Rocci, Italo Pro – Dipartimento di Economia Aziendale

Notte prima degli affari – un gioco investigativo
[ore: 20:00-22:30 – aula: N23]
Benvenuti nella storica azienda di famiglia… ma non fatevi ingannare dall’apparenza! Tra bilanci truccati, decisioni sospette e rivalità nascoste, qualcosa di oscuro sta per emergere. È scoppiato uno scandalo: chi ha tradito la fiducia della famiglia e degli azionisti? Chi ha manipolato il potere a proprio vantaggio?
Partecipa a questo avvincente gioco di ruolo a tema investigativo in stile “cena con delitto”, dove potresti essere il detective… o il colpevole! Dovrai scavare tra bilanci sospetti, alleanze pericolose e segreti ben custoditi. Il tuo obiettivo? Scoprire la verità… o depistare gli altri, se sei tu ad avere qualcosa da nascondere. Riuscirai a smascherare il colpevole prima che sia troppo tardi? O riuscirai a farla franca sotto gli occhi di tutti? Un gioco tra logica, inganno e strategia, dove la governance d’impresa diventa un thriller da vivere in prima persona.
A Cura di: Mirella Ciaburri, Claudio Columbano, Felice Matozza, Valentina Santolamazza, Martina Manzo, Tommaso Beck, Francesca Ventimiglia, Edoardo D’Andrassi, Francesca Massa, Francesca Capolini, Tommaso Mattei, Chiara di Mario – Dipartimento di Economia Aziendale

Codici segreti
[ore: 20:00-21:00 – aula: N20]
Hai mai sognato di diventare un agente segreto?
Laboratorio per ragazzi 8-12 anni in cui spiegheremo come realizzare codici per trasmettere messaggi segreti.
Prenotazioni sul posto
A Cura di: Francesca Tartarone, Francesca Merola – Dipartimento di Matematica e Fisica

Giochi Matematici
[ore: 20:30-21:30 – aula: N15 ]
Vuoi finalmente battere i nonni a scopa o stupire gli amici con qualche gioco di prestigio? Beh, allora questa è l’attività che fa per te!
Questo evento rientra nel programma della Settimana della Scienza e della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2024 LEAF di Frascati Scienza
A Cura di: Luca Biasco – Dipartimento di Matematica e Fisica