Menu Chiudi

Venerdì 26 settembre 2025

🗓️ Quest’anno la Notte si terrà venerdì 26 settembre 2025 dalle 19:00 alle 24:00
Ingressi pedonali:

Via della Vasca Navale 107/109

Via Vito Volterra 62

Stand non stop 19:00-24:00

DNA – dai legami idrogeno agli origami
[aula N18]

Il DNA è una molecola fondamentale per ogni forma di vita, e la sua struttura tridimensionale è inconfondibile: una doppia elica destrorsa.
La doppia elica si forma grazie ai legami idrogeno tra le basi azotate, seguendo la regola della complementarietà. Una volta composta la doppia elica, il DNA può essere ripiegato sia su sé stesso sia insieme ad altre molecole per creare strutture tridimensionali più compatte, fino ai cromosomi metafasici. Ad oggi i ricercatori possono “incastrare” tra di loro le molecole di DNA come se fossero blocchi da costruzione, e piegare le sue lunghe catene come i grandi maestri di origami piegano la carta. I DNA-origami sono delle nanostrutture largamente applicate nel campo scientifico e biotecnologico, come per esempio per la formazione di trappole per virus, ma anche per il rilascio mirato di farmaci.

A Cura di: Manuela Cervelli, Marianna Nicoletta Rossi, Lavinia Attili, Rachele Di Santo – Dipartimento di Scienze


Scienza da sfogliare

Un angolo di lettura comodo e accogliente, con poltroncine e spazi dedicati, per esplorare la scienza attraverso i grandi temi del nostro tempo: sostenibilità, energia, cambiamenti climatici, biodiversità, evoluzione, tecnologie emergenti e rapporto con l’ambiente. Un percorso tra libri che raccontano ricerche, idee e sviluppi per comprendere il presente e immaginare il futuro. Ti aspettiamo per sfogliare insieme pagine che accendono la curiosità e propongono innovazioni, storie e riflessioni capaci di stimolare soluzioni per un domani più sostenibile; disponibile anche una selezione di libri per bambine e bambini.

A Cura di: Ilaria Brancatisano, Paola Benvegnù, Angelo Bianchi, Marta Izzi, Marco Muscolino, studenti collaboratori – Biblioteca di area scientifica Decio Levi – Biblioteca di area tecnologica

In collaborazione con: Volontari del Servizio civile universale.


Spazio in Mostra

Vivi un’esperienza di osservazione astronomica reale anche dal cuore di Roma, dove l’inquinamento luminoso rende invisibili la maggior parte degli oggetti celesti.
Il nostro telescopio acquisirà e proietterà in diretta su un grande schermo le immagini di stelle lontane, nebulose e galassie. Un nostro esperto ti guiderà descrivendo ciò che vedrai e narrando storie celesti. Sarà un’esperienza immersiva durante la quale potrai anche passeggiare tra i nostri modelli di Giove, della Luna e di Marte, parlando con studenti e ricercatori del Corso di Laurea in Fisica per scoprire curiosità su esplorazione spaziale e misteri dell’Universo. Questi modelli di grandi dimensioni e basati su dati scientifici di missioni spaziali e telescopi, ti offriranno una prospettiva unica sulla bellezza e complessità del cosmo. Non perdere questa straordinaria occasione per scoprire le meraviglie dell’Universo e come Roma Tre ci avvicina alle stelle. T i aspettiamo per una notte di scoperta e meraviglia!

A Cura di: Ilaria De Angelis, Francesca Paolucci con la collaborazione di studenti e studentesse – Dipartimento di Matematica e Fisica

In collaborazione con: Stefano Capretti – Associazione Speak Science


Il micromondo dei minerali del Lazio 
[aula N18]

I visitatori potranno scoprire il meraviglioso mondo dei microminerali del Lazio, attraverso esposizioni didattiche, osservazione di campioni, proiezioni e fotografie.
Con la collaborazione del Gruppo Mineralogico Romano sarete guidati in un percorso di sorprendenti scoperte.

A Cura di: Roberto Begini – Presidente del Gruppo Mineralogico Romano
Gruppo mineralogico Romano


Universo Infinito

Vuoi spingerti oltre i confini del nostro Sistema Solare? Dopo aver passeggiato tra i modelli planetari e osservato le galassie con il telescopio, preparati a un’esperienza ancora più profonda!

Entra nel nostro spazio immersivo, dove ti avvolgeranno immagini e schemi suggestivi dell’Universo. Un ricercatore esperto di fisica teorica ti guiderà in un viaggio affascinante, portandoti lontano dalla nostra Galassia per esplorare la struttura su grande scala del cosmo. Scoprirai l’evoluzione dell’Universo, i misteri della cosmologia, i segreti dello spaziotempo, e le meraviglie dei buchi neri e delle onde gravitazionali.
Sarà un’occasione unica per comprendere le leggi fondamentali che governano l’Universo, dalle sue origini all’immensità che ci circonda. Lasciati trasportare in questa avventura cosmica e scopri la scienza che definisce il nostro posto nell’infinito!

A Cura di: Dario Francia – Dipartimento di Matematica e Fisica


Piante, luce e vita

Come fanno le piante a “respirare”? Beviamo davvero quando mangiamo sedano? E le foglie… brillano al buio?
Vieni a scoprirlo insieme a noi! Potrai osservare veri stomi con una lente o giocarci con un modello interattivo: sarai tu a decidere se si aprono o si chiudono in base a luce, ferite o siccità. Nel nostro laboratorio delle acque colorate scoprirai come l’acqua sale nelle piante attraverso vasi invisibili… che si coloreranno davanti ai tuoi occhi! E se ti piacciono gli effetti speciali, entra nella nostra “camera blu”: le foglie sveleranno il loro lato segreto con una luce rossa sorprendente. Attività semplici e curiose per tutte le età, per vedere la fisiologia vegetale in azione!

A Cura di: Alessandra Cona, Ilaria Fraudentali, Chiara Pedalino, Adriana Furlani, Andrea Secchiero – Dipartimento di Scienze


Bowling Alieno: gioca e conosci le piante aliene

Unisciti a noi per un’attività interattiva con il nostro gioco del “Bowling Alieno”! I bambini potranno imparare a distinguere tra specie native ed esotiche (o aliene) degli ambienti dunali costieri del Lazio mentre si divertono a colpire i birilli. Abbiamo creato una duna di cartone dietro cui si nascondono birilli speciali che rappresentano diverse specie. Il compito dei partecipanti sarà colpire con una pallina i birilli delle specie esotiche, aiutando simbolicamente a proteggere le specie native del nostro ambiente. Accanto al gioco, troverete un pannello con le foto e i nomi delle specie presenti sui birilli, suddivise tra native ed esotiche. Così, oltre a divertirsi, i bambini impareranno a riconoscere le diverse specie del nostro territorio. Non perdete l’occasione di unire divertimento e apprendimento in un’attività che appassionerà grandi e piccini!

A Cura di: Marta Carboni, Greta La Bella, Alicia Acosta, Silvia Giulio, Simona Sarmati, Letizia Di Biase e Elena Cini – Dipartimento di Scienze


La propulsione come non l’avete mai sperimentata

Diventa anche tu un ingegnere aerospaziale per una notte, sperimenta la tua creazione e divertiti con i tuoi amici! L’attività si propone di sperimentare in prima persona i principi base della propulsione a getto e ad ala rotante con relativa descrizione tramite filmati e/o animazioni supportati da ricercatori del settore. La serata mira a coinvolgere un pubblico di tutte le età dai più piccoli ai più grandi anche senza una conoscenza specifica del mondo della propulsione tramite giochi educativi che combinano divertimento e istruzione, incoraggiando la curiosità per la scienza e la sperimentazione.

A Cura di: Alessandro Di Marco, Luana Georgiana Stoica e Giorgia Capobianchi – Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche


Quantum Dots: Piccoli Cristalli, Grandi Meraviglie

Quando si passa dalle dimensioni macroscopiche al mondo nanometrico, le proprietà dei materiali possono cambiare moltissimo.
Approcciandoci al mondo quantistico, compieremo un emozionante viaggio alla scoperta dei quantum dots, dei misteriosi nanocristalli i cui brillanti colori sono intimamente legati alla loro dimensione. In un’avventura a ritroso dal più piccolo nanocristallo, ritorneremo nel nostro mondo macroscopico, scoprendo le loro proprietà e caratteristiche. Partiremo dalla sintesi chimica fino alle applicazioni odierne di sensori, catalizzatori, farmaci e persino televisioni. Dal mondo quantico al grande schermo!

A Cura di: Luca Tortora – Dipartimento di Scienze, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Eleonora Marconi – Centro di Eccellenza DTC Lazio, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare


Scomponi e ricomponi con la Riflettografia IR

Non a occhio nudo!
La riflettografia infrarossa è una tecnica non invasiva che sfrutta la capacità dei raggi infrarossi di penetrare attraverso alcuni strati pittorici, rivelando ciò che l’occhio umano non può vedere. L’utilizzo di questa tecnica per lo studio di dipinti consente di rivelare disegni sottostanti invisibili a occhio nudo, come bozzetti preparatori.
In questo laboratorio i partecipanti si caleranno nei panni di investigatori dell’arte. Riceveranno alcune “tessere” di un puzzle speciale: a prima vista sembrano fogli colorati poco significativi, ma unendo le carte e osservandole con una camera a infrarossi, apparirà un’immagine nascosta.

A Cura di: Luca Tortora – Dipartimento di Scienze, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Giulia Iorio – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare


Dai calcoli alle applicazioni nel mondo reale

Partecipa a una serata affascinante dedicata alla DFT (Density Functional Theory), una tecnica rivoluzionaria nella scienza dei materiali.
Scopriremo come funziona, cosa calcola e perché è così importante per lo sviluppo di tecnologie moderne. Dallo schermo del tuo smartphone ai pannelli solari, la DFT aiuta gli scienziati a progettare materiali partendo dal livello atomico. Capirai come questa teoria, spesso considerata solo accademica, sia in realtà una base concreta del progresso tecnologico. Che tu sia uno studente curioso, un appassionato di scienza o semplicemente desideri capire meglio il mondo che ti circonda, questa presentazione ti offrirà una nuova prospettiva. Il fisico teorico ha il compito di unire teorie astratte e applicazioni reali. Unisciti a noi per esplorare i misteri del mondo materiale e scoprire come la scienza invisibile modella ciò che vediamo ogni giorno.

A Cura di: Luca Tortora – Dipartimento di Scienze, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Hussam Bouaamlat – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare


Nanomateriali per diagnosi e terapia tumorale

I partecipanti saranno coinvolti in un’attività interattiva che permette di comprendere, in modo semplice e coinvolgente, come sistemi composti da nanoparticelle e radiofarmaci possano essere utilizzati per riconoscere e colpire alcune cellule tumorali. Attraverso un modello fisico che simula una cellula, i visitatori proveranno a far arrivare delle biglie – che rappresentano questi sistemi – fino al nucleo, dove risiede il DNA. L’attività offre uno sguardo sulle tecnologie più avanzate in campo medico, capaci di combinare diagnosi e terapia in un unico approccio, con l’obiettivo di rendere i trattamenti sempre più mirati ed efficaci.

A Cura di: Lucrezia Bianchi, Luca Tortora, Andrea Fabbri – Dipartimento di Scienze e INFN


Sostenibilità in cucina: il forno solare diretto

Cotto col sole! Il forno solare Helio, grazie a un sistema di specchi parabolici, concentra i raggi solari all’interno della camera di cottura, raggiungendo temperature fino a 300°C. Cuoce i cibi proprio come un forno tradizionale, ma con un grande vantaggio: sfrutta al 100% una fonte di energia rinnovabile, pulita e gratuita. Ma cuocere con il sole è solo sostenibile… o anche salutare? In questo confronto tra cottura tradizionale e cottura solare, analizzeremo come variano le proprietà nutraceutiche degli alimenti — vitamine, antiossidanti e altri preziosi nutrienti — per scoprire se il sole può davvero rendere i nostri piatti non solo più green, ma anche più sani.

A Cura di: Daniela Tofani, Elena Mattoni – Dipartimento di Scienze

In collaborazione con: Alessandro Varesano – Associazione Italiana Cucina Solare


Sistemi robotici in ambienti complessi

Tecnologie che Pensano! La robotica rappresenta un elemento fondamentale per la realizzazione di soluzioni autonome in svariati contesti applicativi.
Nell’ambito dell’attività espositiva, verrà illustrato come soluzioni robotiche possano essere impiegati in vari contesti applicativi complessi, come ad esempio nell’ambito dell’agricoltura di precisione, per eseguire in maniera autonoma o collaborativa determinate attività. In particolare, verrà presentata una demo nella quale si mostrerà come attraverso l’utilizzo di soluzioni intelligenti guidate dai dati (data-driven) sia possibile raccogliere informazioni su fenomeni di interesse nell’ambiente.

A Cura di: Andrea Gasparri, Martina Lippi, Andrea Miele – Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche


Riconosciamo i cromosomi umani grazie ai colori

Cromosomi a colori! Nell’esperienza che faremo insieme useremo una tecnologia all’avanguardia che permette di attribuire ai 46 cromosomi umani molteplici colori.
La metodica nota come “multicolor FISH” si basa sull’uso di sonde associate a fluorofori che legano i cromosomi umani conferendo loro un colore univoco. Il codice colorimetrico che ne deriva permetterà a chiunque, adulti e bambini, di riconoscere i diversi cromosomi, da quelli più grandi come il cromosoma 1 e il 2, fino ai cromosomi sessuali X e Y, e di posizionarli nel cariogramma, lo schema classico utilizzato per disporre in modo ordinato i cromosomi umani!

A Cura di: Francesco Berardinelli, Antonio Antoccia, Antonella Sgura, Ion Udroiu, Elisa Amore, Jessica Marinaccio, Giulia Capitani, Federica Barbato – Dipartimento di Scienze


“Attenzione” alle Emozioni!

Dove va l’attenzione, nasce l’emozione.
Nelle attività proposte esploreremo il legame tra attenzione ed emozioni, focalizzandoci su come l’attenzione possa influenzare il modo in cui viviamo e gestiamo emozioni negative come tristezza e paura. Spesso l’attenzione si concentra involontariamente su pensieri o stimoli negativi, contribuendo a mantenere o amplificare stati depressivi o ansiosi. Scopriremo insieme come riconoscere i meccanismi cognitivi alla base di questo processo e impareremo a misurare le nostre emozioni attraverso segnali del cuore, del viso e della mente.

A Cura di: Sabrina Fagioli, Arianna Mastrocesare, Marco Barbaresi – Scienze della Formazione


Sistema per la diagnosi dei difetti strutturali

PICUS è un sistema diagnostico portatile progettato per individuare difetti negli elementi di rivestimento di superfici architettoniche, come affreschi murali e mosaici. Il dispositivo si ispira a pratiche consolidate nel settore della conservazione dei beni culturali ed è composto da una sonda dotata di percussore che colpisce delicatamente la superficie in esame. Il sistema misura la forza, registra il suono dell’impatto e li confronta con un riferimento, calcolando i parametri che indicano l’entità di eventuali distacchi e mappa i risultati su un grafico in falsi colori, facilitando l’interpretazione dei dati. Leggero e maneggevole, PICUS consente agli operatori del settore di eseguire diagnosi rapide in situ, senza la necessità di trasportare le opere d’arte o ricorrere a infrastrutture complesse. Il sistema permette inoltre il monitoraggio nel tempo dei difetti, contribuendo a una conservazione più efficace e sostenibile.

A Cura di: Giosue’ Caliano e Francesca Mariani – Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche


Dal micro al macro: un viaggio nello sviluppo

Esplorando lo sviluppo umano
Un’attività scientifica pensata per accompagnare il pubblico alla scoperta dello sviluppo umano, dalla fecondazione alla nascita. Grazie a riproduzioni in scala, sarà possibile osservare in modo chiaro e coinvolgente le principali fasi della crescita embrionale e fetale. L’esperienza sarà arricchita da immagini al microscopio ottico che mostrano tessuti degli apparati riproduttori maschile e femminile, con spermatozoi e ovociti. I partecipanti potranno poi smontare e rimontare un modello anatomico di corpo umano, guidati da ricercatori, pronti a spiegare curiosità e approfondimenti.

A Cura di: Alessio Valenza, Maurizio Muzzi, Irene Montali, Sandra Moreno – Dipartimento di Scienze

In collaborazione con: Claudia Bianco


Sostenibilità: piccoli gesti x grandi cambiamenti

Partecipa al nostro laboratorio interattivo e scopri come le tue scelte quotidiane possono contribuire a costruire un futuro più sostenibile!
Attraverso giochi, attività pratiche e momenti di riflessione, parleremo insieme di Agenda 2030, economia circolare, riuso e riduzione dei rifiuti.
Sperimenterai in prima persona come la sostenibilità sociale, economica e ambientale può partire da te.
Un’occasione per mettersi in gioco, imparare divertendosi e diventare protagonista del cambiamento!

A Cura di: Laura Di Pietro, Veronica Ungaro, Atifa Amin, Flaviana Capolini, Chiara Moretti, Roberto Viviani e Ilaria Goglia  – Dipartimento Economia Aziendale

In collaborazione con: Comunità di Sant’Egidio


La forza nascosta dei vulcani

Come si formano le eruzioni esplosive? Cosa sono i flussi piroclastici? E cos’è una caldera? Vieni a scoprirlo con i ricercatori della sezione di Geologia del Dipartimento di Scienze dell’Università di Roma Tre! Al nostro stand potrai osservare da vicino la scienza che studia i vulcani, con esperimenti dal vivo, modelli interattivi e spiegazioni per tutti. Ricreeremo in sicurezza alcuni dei fenomeni più affascinanti e distruttivi della natura: collassi calderici, eruzioni esplosive, nubi ardenti e molto altro. Un’occasione per capire come funzionano i vulcani, cosa li rende pericolosi e come la ricerca prova a “leggerli” prima che si risveglino. Un’attività per grandi e piccoli, tra scienza, curiosità e un po’ di fuoco (finto!).

A Cura di: Alessandro Vona, Claudia Romano, Carmine Magri, Teresa Oreade Grillo, Emanuele Quinzi – Dipartimento di Scienze


Acque sotto attacco: plastiche e specie aliene

Laghi, fiumi, pozze, zone umide, mari e oceani: cos’hanno in comune tutti questi ambienti? L’acqua, sia essa dolce o salata. Ogni bacino d’acqua del nostro pianeta è una risorsa preziosa per l’uomo e per la biodiversità che vi abita. Ma sotto la superficie di queste acque si nascondono due minacce silenziose: la plastica e le specie invasive. I rifiuti plastici si degradano in minuscole particelle, le micro e nanoplastiche, capaci di viaggiare per migliaia di chilometri, raggiungendo anche gli angoli più remoti del pianeta. Entrano nelle catene alimentari, si accumulano nei tessuti degli animali, e persino nei nostri. Allo stesso tempo, specie non native, note anche come specie aliene, introdotte intenzionalmente o per errore, colonizzano habitat delicati, mettendo in crisi equilibri ecologici consolidati. Due problemi distinti, ma spesso legati tra loro.

A Cura di: Cristina Coccia, Davide Taurozzi, Luca Gallitelli, Giulia Cesarini, Massimiliano Scalici – Dipartimento di Scienze


Rocce che parlano

Ti sei mai chiesto come si è formato il nostro pianeta? O cosa raccontano le rocce che calpestiamo ogni giorno? Hai mai desiderato toccare con mano la storia della Terra e scoprire i segreti nascosti sotto i nostri piedi?

Toccando con mano e dialogando con i geologi, avrai l’opportunità di esplorare gli archivi più preziosi di cui disponiamo: le rocce, che ci raccontano la lunga storia del nostro pianeta. Attraverso l’osservazione diretta potrai comprendere in modo tangibile i cambiamenti che ne hanno plasmato la superficie per oltre quattro miliardi di anni. Un’esperienza coinvolgente e istruttiva che ti farà viaggiare nel tempo e ti permetterà di apprezzare la bellezza e la complessità della storia del nostro pianeta.

A Cura di: Paolo Ballato, Nicola Mitillo, Andrea De Blasio, Emanuele Quinzi, Conrado Gianni, Francesca Godono, Francesca Rossetti, Alessandro Vona, Carmine Magri, Sveva Corrado – Dipartimento di Scienze


Studenti PCTO raccontano la geodiversità di Roma

Roma come non l’avete mai vista: sotto i nostri piedi, dentro le sue pietre, nascosta nel paesaggio!
Siamo studenti delle scuole superiori e oggi vogliamo raccontarvi il percorso che abbiamo seguito durante diversi progetti PCTO, che ci hanno offerto l’opportunità di esplorare la geodiversità di Roma: un patrimonio spesso invisibile, ma fondamentale per comprendere le risorse naturali, i rischi ambientali, la storia geologica e culturale, l’evoluzione del paesaggio e l’identità stessa del nostro territorio.
Attraverso attività pratiche, ricerche sul campo ed escursioni nel centro storico, nei parchi urbani e in luoghi simbolici come la Basilica di San Paolo, abbiamo scoperto una Roma diversa, vista attraverso le lenti della geologia.
Lasciatevi guidare sorprendere e affascinare!

A Cura di: Beatrice Adanti, Paolo Ballato – Dipartimento di Scienze


Il plasma incontra i sistemi wireless

Da sempre il plasma è conosciuto come la luce delle lampade al neon, ma oggi può fare molto di più.
L’attività proposta, all’interno del progetto europeo PULSE (EIC Pathfinder Open 2022), punta a usare questo stato della materia in modo innovativo, per creare dispositivi elettromagnetici intelligenti e riconfigurabili. Insieme alle metasuperfici, strutture in grado di controllare le onde elettromagnetiche, il plasma permetterà di realizzare tecnologie wireless capaci di adattarsi in tempo reale all’ambiente o alle esigenze del momento. Un salto tecnologico che trasforma ciò che una volta illuminava insegne e corridoi in una chiave per le comunicazioni del futuro: più flessibili, più sicure, più veloci.

A Cura di: Alessio Monti, Mirko Barbuto – Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica

In collaborazione con: Società ALMA SISTEMI SRL (partner del progetto PULSE)


La Terra trema…noi no!

Cosa succede quando la Terra trema? Dove e come si producono i terremoti? Possiamo prevederli? Unisciti ai ricercatori della sezione di Geologia del Dipartimento di Scienze in un viaggio affascinante nel cuore del nostro pianeta per scoprire i segreti dei terremoti! Attraverso esperimenti interattivi, modelli 3D e giochi educativi, ti guideremo alla scoperta dei fenomeni che scuotono la Terra. Imparerai a leggere un sismogramma, a localizzare un terremoto a costruire edifici resistenti e a capire cosa fare (e cosa non fare) durante un terremoto. Un’attività pensata per curiosi di tutte le età, perfetta per scuole, famiglie e chiunque voglia capire meglio il nostro pianeta e contribuire alla cultura della prevenzione. La Terra trema ma noi che conosciamo il fenomeno…no!

A Cura di: Francesca Funiciello, Francesca Cifelli, Silvia Brizzi, Angelica Campana, Simona Guastamacchia Francesco Basile – Dipartimento di Scienze

In collaborazione con: Irene Menichelli Istituto di Geofisica, Silvio Pardo CNR IGAG, Giorgia Carlucci docente I.C Via dal Verme, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, studenti e studentesse del Liceo Scientifico Morgagni


Officina Entomologica

Sapevate che la maggior parte degli animali che esiste al mondo ha più di quattro zampe?
Venite a scoprire gli studi che ricercatori e ricercatrici, studenti e studentesse del Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre portano avanti sugli insetti e su altri artropodi. Vi mostreremo gli strumenti del mestiere e i metodi di ricerca che utilizziamo quotidianamente per studiare la grande diversità del mondo entomologico a 360°. Potrete osservare animali al microscopio, imparare a riconoscere i “canti” degli insetti, assistere al campionamento di insetti notturni attraverso l’impiego di “trappole luminose”, e scoprire come si studiano le diverse specie grazie all’utilizzo del DNA. Ci saranno anche giochi a tema entomologico per tutte le età e un piccolo zoo di insetti vivi!

A Cura di: Andrea Di Giulio, Alessandra Riccieri, Enrico Ruzzier, Matteo Annessi, Thomas Fusco, Francesca Martelli, Francesco Forte, Nicolò Soldovieri, Francesco Blasetti, Paolo Priori, Edoardo Mozzorecchia, Luca Petroni – Dipartimento di Scienze

In collaborazione con: Lorenzo Fortini, Francesca Casale, Maurizio Muzzi


I ponti: un simbolo di progresso e sicurezza

Come si comporta un ponte durante un terremoto? E cosa succede quando vi passano sopra dei veicoli? In questa attività interattiva, bambini, ragazzi e adulti potranno osservare e sperimentare in prima persona il comportamento strutturale di un vero ponte… in miniatura! Sarà infatti esposto un modellino in scala , dotato di sensori che misurano le sollecitazioni al passaggio di piccoli carichi mobili e durante una “”scossa sismica”” generata da un subwoofer. Insieme esploreremo il concetto di carico, deformazione, vibrazione e sicurezza strutturale in modo semplice, dinamico e divertente. Non solo: chi parteciperà potrà cimentarsi nella costruzione di un ponte autoportante in miniatura. Senza colle né viti, solo con l’ingegno, riusciremo a realizzare una struttura stabile! Un’attività perfetta per chi ama costruire, scoprire, e capire come funziona il mondo dell’ingegneria.

A Cura di: Gianluca Quinci, Fabrizio Paolacci – Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche


La vita in una goccia d’acqua

Quanta vita può nascondersi in una sola goccia d’acqua?
L’attività pratica consiste nell’osservazione al microscopio ottico delle diverse forme viventi ma invisibili a occhio nudo presenti nell’acqua di pozza: cianobatteri, protozoi, rotiferi, piccoli crostacei… Inoltre, si potranno osservare cellule umane della mucosa boccale e del sangue.

A Cura di: Tiziana Persichini, Valentina Cianfanelli, Marco Colasanti, Veronica D’ezio, Ludovica Carpinelli, Riccardo Proietti – Dipartimento di Scienze


Super NanoEroi: un Mondo da Salvare!

Nemmeno una goccia andrà sprecata: una sfida globale.
Il cambiamento climatico minaccia le risorse naturali e gli ecosistemi. La soluzione? Trasformare le acque reflue in risorsa. Immagina di “liberare le acque” dagli inquinanti emergenti recuperando materiali utili: gli “smart nanomaterials” trasformano un problema in un’opportunità per un futuro sostenibile. Il nostro obiettivo? Sviluppare nanospugne polimeriche biocompatibili dotate di “memoria” per interagire selettivamente con i farmaci. Diventa un NanoEroe e proviamo a salvare il mondo INSIEME!

A Cura di: Tecla Gasperi; Daniela Tofani, Elena Mattoni, Virginia Modesti; Susanna Passaretti; Sara Frittoli Tassi – Dipartimento di Scienze


Futuro in Farmacia: Scopri, Crea, Cura!

Vuoi essere tu a creare il farmaco del futuro? Vieni a scoprire come nasce una medicina: ti mostreremo con esempi pratici come, partendo dall’osservazione della Natura, si sviluppa un farmaco (naturale o creato in laboratorio) e cosa succede quando entra nel nostro corpo! Un’anteprima esclusiva del corso di laurea in Farmacia a Roma Tre, dove la scienza si unisce alla cura per cambiare il mondo!

A Cura di: Tecla Gasperi; Viviana Trezza; Mattia Sarro; Alessio Pontoni; Giulia Casali – Dipartimento di Scienze


Viaggio nel tempo geologico profondo con i fossili

Siete pronti a intraprendere un viaggio nel tempo esplorando il tempo geologico profondo con i fossili? Se sì veniteci a trovare! Le attività di paleontologia proposta è pensata soprattuto per bambini ma anche per adulti curiosi, con l’intenzione di far comprendere il concetto di tempo geologico profondo, collocare gli eventi geologici e biologici significativi del nostro Pianeta correttamente su una scala temporale e stimolare la riflessione sul rapporto tra il tempo umano (un battito di ciglia!) e il tempo della Terra!

A Cura di: Francesca Cifelli, Francesco Grossi, Carlo Vittori Antisari, Martina Iorio – Dipartimento di Scienze


Pasta Sky-Rise & AI Sketch-to-3D

Costruisci un grattacielo… di spaghetti!
In squadra riceverai pasta, marshmallow e nastro per erigere una torre alta almeno 25 cm.
La peseremo con un bilancino di precisione e la caricheremo con pesetti da 100 g finché non crolla: vince chi ottiene il miglior rapporto fra carico sostenuto e peso proprio, proprio come fanno ingegneri e architetti per progettare strutture ultraleggere e sostenibili. Poi passa al corner AI Sketch-to-3D: disegna la facciata di un edificio, un algoritmo di intelligenza artificiale trasformerà il tuo schizzo in un rendering fotorealistico, lo convertirà in un modello 3D e te lo mostrerà in realtà aumentata sullo smartphone tramite QR code. Porterai a casa l’attestato con l’efficienza della tua torre e il link al modello digitale che hai creato. Creatività, fisica e tecnologia in un’unica sfida!

A Cura di: Cristoforo Demartino, Corrado Falcolini, Valerio Varano, Arnaldo Casalotti, Fabio Briscese, Tommaso Albanesi e Carlotta Contiguglia – Dipartimento di Architettura


Houston, Attiviamo i Motori della Scienza!

Hai mai sognato di camminare su Marte o di viaggiare tra le stelle? Allora preparati a decollare! Nel nostro stand interattivo ti accompagneremo in un viaggio emozionante attraverso pianeti misteriosi, missioni spaziali e sorprendenti curiosità cosmiche. Tra esperimenti dal vivo, immagini spettacolari e meraviglie dell’universo, scoprirai quanto è straordinario ciò che ci aspetta… oltre il cielo. La prossima fermata è il futuro. E parte da qui. Salta a bordo!

A Cura di: Barbara Cosciotti, Elisabetta Mattei, Sebastian Lauro, Gabriele Turchetti, Emanuele Mariani – Dipartimento di Matematica e Fisica


Scienza in Pressione: posiziona, carica e lancia!
Hai mai sognato di lanciare un razzo nello spazio? Vieni a scoprire come la scienza la tecnologia e l’ingegno possono portarti oltre l’atmosfera!

A Cura di: Barbara Cosciotti, Elisabetta Mattei, Sebastian Lauro, Gabriele Turchetti, Emanuele Mariani – Dipartimento di Matematica e Fisica


Effetto Terra

Le attività proposte mirano a sensibilizzare il pubblico su due temi fondamentali: sostenibilità ambientale e gestione delle emergenze, attraverso attività educative, interattive e dimostrative. I partecipanti saranno coinvolti in esperienze pratiche, giochi didattici e simulazioni per acquisire maggiore consapevolezza e strumenti concreti su queste tematiche.

A Cura di: Giovanni Bernardini, Marialisa Nigro – Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche

In collaborazione con: Croce Rossa Italiana, con la responsabile Emanuela Albanesi


Dove arrivo in 15 minuti?

Molti tra noi hanno sperimentato quanto sia tortuoso e molto lungo un percorso tra calli, campi, fondamenta, sestieri a Venezia.
Ugualmente, le città moderne cresciute spontaneamente richiedono percorsi tortuosi per raggiungere punti vicini. Come possiamo individuare tutti i percorsi più brevi percorribili in 15 minuti?
Utilizzando algoritmi e strumenti di calcolo molto potenti si può riprodurre in dettaglio la rete delle strade e classificarle in funzione del tempo di percorrenza per raggiungere tutti i possibili servizi.

A Cura di: Paola Marrone, Ilaria Montella, Valerio Palma, Dipartimento di Architettura
Roberto D’Autilia, Dipartimento Di Matematica E Fisica

In collaborazione con: Shazarch_ AI-driven Cultural Innovation


Echoes from the Past: Il Cimitero Acattolico

Un’opportunità unica per conoscere il Cimitero Acattolico di Roma attraverso le storie dei grandi personaggi che vi riposano.
Partecipando all’attività potrete ascoltare in anteprima gli episodi del podcast originale “Echoes from the Past: Stories Rest Where Silence Speaks” a cura delle corsiste e i corsisti del Master in Lingue e Management del Turismo.
Le loro parole vi accompagneranno in un’esperienza immersiva che svelerà curiosi aneddoti e segreti del luogo, facendo parlare, ancora una volta, le anime che lo popolano.

A Cura di: Barbara Antonucci, Elisabetta Bonvino, Lorenzo Buonvivere, Daniela Zini, Melissa Lamonaca – Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere


LLCS Research Lab

Dove le lingue diventano esperimenti, e le idee prendono vita.
Questo stand è dedicato alla presentazione, dal vivo e in video, delle molte attività di ricerca laboratoriale di carattere umanistico e linguistico che si svolgono nel Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere. La centralità del laboratorio come strumento di ricerca e di didattica innovativa è illustrata da una serie di clip che riassumono la pluralità, creatività e varietà di iniziative, progetti e linee sperimentali perseguite nel Dipartimento.

A Cura di: Michela Compagnoni, Maddalena Pennacchia, Simone Trecca, Sabrina Vellucci, Valeria Ferrà, Brando Bonsanti – Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere


LeGender / FeministWatch

Feminist Watch è un osservatorio interno all’Università Roma Tre (Dipartimento di Giurisprudenza), nato con lo scopo di monitorare, analizzare e promuovere il contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni multiple.
In questo stand si presenteranno le attività di ricerca dell’osservatorio sul contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni multiple FeminisWhatch e del centro LeGender.

A Cura di: tutte le docenti afferenti al centro LeGender


FRONDES – Fai la tua scelta

Sei pronto a sfidare le regole della città?
Con FRONDES, un gioco da tavolo innovativo ideato da ricercatori del Transport Research Lab di Roma Tre, potrai calarti nei panni di cittadini, sindaco, aziende e operatori della logistica per scoprire come le scelte sulla distribuzione delle merci influenzano la qualità della vita urbana. Durante l’evento potrai partecipare a sessioni di gioco interattive e scoprire come divertendosi si possa riflettere su temi complessi quali logistica delle merci e sostenibilità economica e ambientale delle città. In parallelo, potrai incontrare gli sviluppatori del gioco e capire quanto la gamification possa aiutare gli attori istituzionali a migliorare il coinvolgimento degli stakeholder nel processo decisionale, con un impatto positivo sull’accettabilità delle politiche pubbliche.

A Cura di: Edoardo Marcucci, Valerio Gatta, Emanuele Smeraldo, Bhavani Shankar Balla, Riccardo Erriu, Florina Mihalanche – Dipartimento di Scienze Politiche


Mission AI

“Mission AI: un gioco interattivo tra enigmi, intelligenza artificiale e logica”
Nel cuore dell’Isola dei Pensatori, i giovani partecipanti vengono catapultati nella Giungla Logica, un ambiente ricco di misteri dove dovranno affrontare una serie di enigmi logici e linguistici guidati da AIlex, un’intelligenza artificiale parlante. L’attività si presenta come un gioco digitale educativo, che sfrutta le tecnologie di IA generativa e sintesi vocale per creare un’esperienza immersiva. I partecipanti dovranno decifrare enigmi, riflettere insieme e ragionare in modo creativo, mettendo alla prova logica, intuito e capacità di dialogo con un’intelligenza artificiale.

A Cura di: Riccardo Torlone – Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche


Il mondo è la nostra casa

Laboratorio di disegno: angolo creativo per bambine e bambini, guidato da Eleonora Mariani, giovane disegnatrice laureata in matematica a Roma Tre e autrice di Una questione irrisolta (https://pabeditore.com/prodotto/una-questione-irrisolta/). Attraverso il disegno, i piccoli partecipanti riflettono su natura, ambiente e sostenibilità, dando forma alle loro idee di cambiamento.

A Cura di: Ilaria Brancatisano, Paola Benvegnù, Angelo Bianchi, Marta Izzi, Marco Muscolino e studenti collaboratori – Biblioteca di area scientifica Decio Levi – Biblioteca di area tecnologica

In collaborazione con: Volontari del Servizio civile universale.


La radiazione di corpo nero e la nascita della Meccanica Quantistica

Tra Ottobre e Dicembre 1900 Max Planck presenta, in due riunioni della società di fisica tedesca, due memorie che avrebbero rivoluzionato la fisica e che segnano l’inizio ufficiale della meccanica quantistica.
In queste due memorie Planck presenta una teoria che spiega lo spettro in frequenza, cioè l’andamento dell’intensità della radiazione emessa in funzione della frequenza per un corpo nero, cioè un corpo in grado di assorbire tutta la radiazione incidente su di esso. La spiegazione delle osservazioni sperimentali accumulate per tutta la seconda metà dell’Ottocento aveva tenuto impegnati i fisici teorici per lungo tempo. Planck, uomo dell’Ottocento e formato nella fisica classica, dopo una strenua battaglia intellettuale, apre all’idea dei quanti.
Lo spettro di corpo nero è diventato un concetto chiave della fisica moderna con applicazioni diversificate. Le stelle ad esempio sono un buon esempio di corpo nero e la misura del loro spettro ci permette di dedurre la loro temperatura. In laboratorio, come sarà mostrato durante la Notte Europea dei Ricercatori, è possibile realizzare un corpo nero e di variare la sua temperatura, osservando come in conseguenza varia il suo spettro.

A Cura di: Roberto Raimondi e Giuseppe Schirripa – Dipartimento di Matematica e Fisica


Neurodivergenze e inclusione: il turismo può fare la differenza

Lo sapevate che molte persone con neurodivergenze, come l’autismo, incontrano ancora oggi ostacoli nel trovare e mantenere un lavoro? Vogliamo raccontarti un progetto europeo che prova a cambiare le cose. Si chiama PERFORM (Development and Retention for Autistic Staff in Hospitality) e coinvolge un team internazionale, tra cui anche il nostro Dipartimento di Economia Aziendale. L’obiettivo è favorire l’inclusione nel settore del turismo e dell’ospitalità, creando strumenti di monitoraggio e corsi di formazione per manager, utili a migliorare l’accoglienza e il clima organizzativo per tutte e tutti. Allo stesso tempo, studiamo come ripensare la progettazione dei servizi (Service Design) per renderli più accessibili e inclusivi, non solo per il personale, ma anche per clienti con forme di neurodivergenza. Durante la serata potrai:
• Metterti nei panni di un manager e provare a prendere decisioni inclusive attraverso un piccolo quiz interattivo.
• Scoprire cosa vuol dire accessibilità nei servizi: vi proporremo semplici sfide per riflettere insieme su barriere (visibili e invisibili) che spesso non notiamo.
• Lasciarci un’idea! Ci interessa sapere cosa ne pensi: cosa fareste voi per rendere il vostro luogo di lavoro o un hotel più accogliente per tutte e tutti? Vieni a trovarci, l’inclusione parte anche da te!

A Cura di: Roberta Guglielmetti e Sara Conte – Dipartimento Economia Aziendale


Frammenti di cielo – Laboratorio meteoriti 

La maggior parte delle meteoriti che arrivano sulla Terra si confondono con le altre rocce terrestri per molti aspetti che vanno dalla composizione chimica all’aspetto esterno. In alcuni casi fortunati è però possibile trovarle e riconoscerle.

Durante il laboratorio sarà possibile osservare da vicino e toccare questi materiali. Si forniranno, inoltre, gli strumenti tecnico-pratici per poter riconoscere un meteorite, e la sua relativa classificazione di base, per avere così tra le mani un frammento di cielo.

A Cura di: Paolo Aloe – Dipartimento di Scienze
e Virginia Marchignoli – Dipartimento di Matematica e Fisica


In tempo per prevenire, in tempo per curare: tecnologie rapide per analisi veloci e risultati immediati

In questo spazio interattivo vi accompagneremo in un viaggio attraverso due frontiere della ricerca scientifica applicata alla salute: la diagnosi precoce dei tumori e la sicurezza microbiologica delle acque. Attraverso video e poster, scoprirete due progetti di ricerca innovativi. Il primo è dedicato allo sviluppo di metodi rapidi e ultrasensibili per la rilevazione di biomarcatori tumorali nei fluidi biologici, strumenti fondamentali per la diagnosi precoce delle malattie. Il secondo illustra una tecnologia semplice e veloce per il rilevamento di microrganismi patogeni nelle acque, con un focus sul V. cholerae, responsabile del colera, un problema ancora attuale in molte aree del mondo. Dopo la presentazione, tutti potranno mettersi alla prova con un quiz interattivo: domande a risposta multipla sui contenuti presentati, per imparare divertendosi. Un’attività per incuriosire, coinvolgere e far scoprire come la ricerca scientifica contribuisca concretamente a migliorare la vita di tutti.

A Cura di: Valentina Gallo, Giovanni Antonini, Valeria Zarabla – Dipartimento di Scienze