Menu Chiudi

Notte Europea – Venerdì 26 settembre 2025

Ingressi pedonali:

Via della Vasca Navale 107/109

Via Vito Volterra 62

Programma di apertura

19:15 – Benvenuti alla Notte a Roma Tre 

Saluti istituzionali: Prof. Massimiliano Fiorucci – Rettore Università Roma Tre;

19:20 – Collegamento Frascati Scienza

19:25 – Prof. Paolo Visca – Prorettore alla Ricerca Università Roma Tre e interviste ai ricercatori e alle ricercatrici di eccellenza (Prof. Francesca Funiciello, Elena Pettinelli, Marco Sebastiani, Felicita Tramontana) 

20:10 –  Prof. Silvia Conforto, Fondazione Rome Technopole; Prof. Manfredi Merluzzi Fondazione Changes, Prof. Giulia Bordi Centro di Eccellenza Distretto Tecnologico Beni e Attività Culturali

Stand non stop 19:00-24:00

DNA – dai legami idrogeno agli origami” – Manuela Cervelli, Dipartimento di Scienze [aula: N18]
Scienza da sfogliare” – Biblioteca di area scientifica Decio Levi – Biblioteca di area tecnologica
Spazio in Mostra” – Ilaria De Angelis, Dipartimento di Matematica e Fisica
Universo Infinito” – Dario Francia, Dipartimento di Matematica e Fisica
Piante, luce e vita” – Alessandra Cona, Dipartimento di Scienze
Bowling Alieno: gioca e conosci le piante aliene” – Marta Carboni, Dipartimento di Scienze
La propulsione come non l’avete mai sperimentata” – Alessandro Di Marco, Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche
Quantum Dots: Piccoli Cristalli, Grandi Meraviglie” – Luca Tortora – Dipartimento di Scienze
Scomponi e ricomponi con la Riflettografia IR” – Luca Tortora – Dipartimento di Scienze
Dai calcoli alle applicazioni nel mondo reale” – Luca Tortora – Dipartimento di Scienze
Nanomateriali per diagnosi e terapia tumorale” – Lucrezia Bianchi, Dipartimento di Matematica e Fisica
Sostenibilità in cucina: il forno solare diretto” – Daniela Tofani, Dipartimento di Scienze
Sistemi robotici in ambienti complessi” Andrea Gasparri, – Dipartimento Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche
Riconosciamo i cromosomi umani grazie ai colori” – Francesco Berardinelli, Dipartimento di Scienze
Attenzione alle Emozioni!” – Sabrina Fagioli, Dipartimento di Scienze della Formazione
Sistema per la diagnosi dei difetti strutturali” – Giosuè Caliano, Dipartimento di Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche
Dal micro al macro: un viaggio nello sviluppo” – Alessio Valenza, Dipartimento di Scienze
Sostenibilità: piccoli gesti x grandi cambiamenti” – Laura di Pietro, Dipartimento Economia Aziendale
La forza nascosta dei vulcani” – Alessandro Vona, Dipartimento di Scienze
Acque sotto attacco: plastiche e specie aliene” – Cristina Coccia, Dipartimento di Scienze
Rocce che parlano” – Paolo Ballato, Dipartimento di Scienze
Studenti PCTO raccontano la geodiversità di Roma” – Beatrice Adanti, Dipartimento di Scienze
Il plasma incontra i sistemi wireless” – Alessio Monti, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica
La Terra trema…noi no!” – Francesca Funiciello, Dipartimento di Scienze
Officina Entomologica” – Andrea Di Giulio, Dipartimento di Scienze
I ponti: un simbolo di progresso e sicurezza” – Gianluca Quinci, Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche
La vita in una goccia d’acqua” – Tiziana Persichini, Dipartimento di Scienze
Super NanoEroi: un Mondo da Salvare!” – Tecla Gasperi, Dipartimento di Scienze
Futuro in Farmacia: Scopri, Crea, Cura!” – Tecla Gasperi, Dipartimento di Scienze
Viaggio nel tempo geologico profondo con i fossili” – Francesca Cifelli, Dipartimento di Scienze
Pasta Sky-Rise & AI Sketch-to-3D” – Cristoforo Demartino, Dipartimento di Architettura
Houston, Attiviamo i Motori della Scienza!” – Barbara Cosciotti, Dipartimento di Matematica e Fisica
Scienza in Pressione: posiziona, carica e lancia!” – Barbara Cosciotti, Dipartimento di Matematica e Fisica
Effetto Terra” – Giovanni Bernardini, Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche
Dove arrivo in 15 minuti?” – Paola Marrone, Dipartimento di Architettura
Echoes from the Past: Il Cimitero Acattolico” – Barbara Antonucci, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
LLCS Research Lab” – Michela Compagnoni, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
LeGender / FeministWatch” – LeGender, Dipartimento di Giurisprudenza
FRONDES – Fai la tua scelta” – Edoardo Marcucci, Dipartimento di Scienze Politiche
Mission AI” – Riccardo Torlone, Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche
Il mondo è la nostra casa” – Biblioteca di area scientifica Decio Levi – Biblioteca di area tecnologica
La radiazione di corpo nero e la nascita della Meccanica Quantistica” – Roberto Raimondi, Dipartimento di Matematica e Fisica
Neurodivergenze e inclusione: il turismo può fare la differenza” – Roberta Guglielmetti, Dipartimento Economia Aziendale
Frammenti di cielo – Laboratorio meteoriti” – Paolo Aloe, Dipartimento di Scienze 
In tempo per prevenire, in tempo per curare: tecnologie rapide per analisi veloci e risultati immediati” – Valentina Gallo, Dipartimento di Scienze
Il micromondo dei minerali del Lazio – Roberto Begini, Presidente del Gruppo Mineralogico Romano

Attività con prenotazione sul posto

Dibattito a partire da “Intelligenza2” di M. Ienca” – Marco Viola, Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo
[ore: 20:00-21:30 – aula: N21]

La politica spaziale dell’Unione Europea” – Raffaele Torino, Dipartimento di Scienze Politiche
[ore: 21:30 -24:00 – aula: N20]

Viaggio nel sistema immunitario” – Alessandra Sacchi, Dipartimento di Scienze
[ore: 20:30-24:00 – aula: N19]

Econopoli: la città delle scelte” – Jacopo Maria Ricci, Dipartimento di Economia Aziendale
[ore: 20:00-22:30– aula: N17 ]

Notte prima degli affari – un gioco investigativo” – Mirella Ciaburri, Dipartimento di Economia Aziendale
[ore: 20:00-22:30 – aula: N23]

Codici segreti” – Francesca Tartarone, Dipartimento di Matematica e Fisica
[ore: 20:00-21:00 – aula: N20]

Sei Biologi in RiCerca d’Attore” – Valentina Cianfanelli, Dipartimento di Scienze
[ore: 21:30 – palco ]

Slam Teatrale” – Maddalena Pennacchia, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
[ore: 20:00-22:30 ]

La simulazione di guida in realtà virtuale” – Alessandro Calvi, Dipartimento di Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche
[ore: 19:00-24:00 – aula: Laboratorio di guida virtuale ]

La Realtà Virtuale nella Fisica delle Particelle” – Antonio Budano, INFN Sezione di Roma Tre
[ore: 20:30-24:00 – aula: N22]

Giochi Matematici” – Luca Biasco, Dipartimento di Matematica e Fisica
[ore: 20:30-21:30 – aula: N15 ]

Business Playground? Entra in Tech Up Lab!” – Federico Ceschel, Dipartimento di Economia Aziendale
[ore: 19:00-24:00 – aula: piazzale ]

Misurare l’invisibile, l’impatto della cultura!” – Federico Ceschel, Dipartimento di Economia Aziendale
[ore: 19:00-24:00 – aula: piazzale ]

Pillole di Scienza

Ci sono davvero gli alieni tra di noi” – Marco A. Bologna, Dipartimento di Scienze

Laghi e fiumi sotto assedio: invasioni biologiche” – Dario Di Lernia, Dipartimento di Scienze

Sistemi robotici in ambienti complessi” – Andrea Gasparri, Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche

Esposizione materna a stressori e vita prenatale” – Beatrice Tranquilli, Dipartimento di Scienze

Neuroinfiammazione e Neurodegenerazione” – Giulia Rossi, Dipartimento di Scienze

Il suono nello spettacolo: la fisica che fa magie” – Claudia Guattari, Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo

Green Roofs e sostenibilità urbana: i dati parlano” – Luca Evangelisti Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica

Explanatio manifesta: possiamo fidarci dell’AI per lo studio dei manoscritti?” – Paolo Merialdo, Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche e Serena Ammirati, Dipartimento di Studi Umanistici

Approfondimenti

Piante geneticamente modificate: benefici e rischi” – Paraskevi Tavladoraki, Dipartimento di Scienze
[ore: 20:30-21:20 – aula: Sala Conferenze]

Automazione Industriale e Intelligenza Artificiale” – Stefano Panzieri, Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche
[ore: 20:30-21:30– aula: N16]

Infertilità e procreazione assistita” – Sandra Moreno, Dipartimento di Scienze
[ore: 21:30-22:20 – aula: Sala Conferenze]

Passato e futuro della conquista dello spazio” – Jacopo Serafini, Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche
[ore: 21:30-22:30– aula: N21]

Idra tra mito e realtà: il segreto dell’immortalità” – Marco Colasanti, Dipartimento di Scienze
[ore: 22:00-23:00 – aula: N15]

Meccanica quantistica: le meraviglie della realtà” – Vittorio Lubicz , Dipartimento di Matematica e Fisica
[ore: 22:30-23:30 – aula: Sala Conferenze]

Microplastiche ai confini del mondo” – Davide Taurozzi, Dipartimento di Scienze
[ore: 22:30-23:30 – aula: N21]